Quanto dura un ordine restrittivo?

Domanda di: Radio Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (34 voti)

Un ordine restrittivo temporaneo (TRO) fa parte di una causa civile e dura circa 14 giorni. Un giudice può ordinare a una parte di fare o non fare qualcosa per quel breve periodo di tempo, incluso stare lontano da te e/o non avere contatti con te.

Come funziona l'ordine restrittivo?

L'ordine restrittivo può essere una sanzione o una misura cautelare che consiste nel vietare alla persona che ha commesso un'aggressione di avvicinarsi alla vittima. L'ordine restrittivo è regolato dal codice penale. È stabilito da un giudice o tribunale e sarà lui a decidere la durata dell'ordine restrittivo.

Cosa succede se si viola un ordine restrittivo?

Cosa accade se l'ordine restrittivo viene violato? L'ordine restrittivo emesso dal giudice deve essere rispettato. Una eventuale violazione viene, infatti, considerata come oltraggio alla corte e la questione viene trasferita dal tribunale civile e quello penale.

Cosa vuol dire ordine restrittivo?

Un ordine restrittivo o un ordine protettivo è un ordine utilizzato da un tribunale per proteggere una persona, un'azienda, una società, un ente o un'entità e il pubblico in generale, in una situazione di presunta violenza domestica, molestie, stalking o violenza sessuale.

Come togliere un'ordinanza restrittiva?

A tal fine, tramite l'ausilio di un avvocato, l'indagato (o l'imputato se sia già stata esercitata l'azione penale da parte del Pubblico Ministero), può proporre al giudice un'apposita istanza di revoca, nella prima delle ipotesi suindicate, ovvero di sostituzione della misura, nella seconda.

Emanare un ORDINE RESTRITTIVO di Dio contro il diavolo!