VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Quando decade la misura cautelare?
La misura cautelare perde immediatamente efficacia nel caso in cui venga emanata sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere ed una nuova misura coercitiva per gli stessi fatti può essere disposta solo in seguito ad una successiva condanna e con riferimento alle esigenze cautelari di cui all'art.
Quanto dura il divieto di avvicinamento?
2. Le misure interdittive [287-290] non possono avere durata superiore a dodici mesi perdono efficacia quando è decorso il termine fissato dal giudice nell'ordinanza.
Chi emette l'ordine restrittivo?
Un ordine restrittivo per violenza domestica è un ordine legale emesso da un tribunale che serve a tutelare le persone da ulteriori violenze familiari.
Quando chiedere ordine restrittivo?
Se sei vittima di abuso, puoi ottenere un ordine restrittivo per proteggere te o i tuoi figli dalla violenza, dallo stalking e dalle molestie sessuali. Un ordine restrittivo viene emanato da un tribunale per evitare che il perpetratore abbia contatti con te; se non viene rispettato, ci sono delle conseguenze legali.
Come togliere un divieto di avvicinamento?
La richiesta di revoca o di sostituzione di misura cautelare (nel caso di specie il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese), non presentata nel corso dell'udienza, deve essere notificata a pena di inammissibilità presso il difensore della persona offesa o, in mancanza di questo, alla ...
Quanto dura l allontanamento?
Il provvedimento di allontanamento per motivi imperativi di pubblica sicurezza viene emesso dal prefetto e eseguito dal questore. Prevede il termine stabilito per lasciare il territorio che non può essere inferiore ai 30 giorni e un periodo di divieto di reingresso di 5 anni.
Quanto dura l'ordine di allontanamento?
n. 689/1981). L'ordine di allontanamento consiste nel divieto di ingresso nella zona dell'accertamento immediato e per 48 ore.
Quando scatta l allontanamento?
L'allontanamento dalla casa familiare viene adottato dal giudice in tutti quei casi in cui sia necessario tutelare l'incolumità dei familiari di una persona indagata o imputata per un determinato reato.
Chi viola il divieto di avvicinamento?
Chiunque, essendovi legalmente sottoposto, violi gli obblighi o i divieti derivanti dal provvedimento che applica le misure cautelari di cui agli articoli 282 bis e 282 ter del codice di procedura penale o dall'ordine di cui all'articolo 384 bis del medesimo codice è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.
Cosa succede se si viene denunciati?
Cosa succede dopo una denuncia O meglio, la segnalazione della denuncia viene spedita alla Procura competente, il Pubblico ministero valuterà la fondatezza della dichiarazione e se lo riterrà opportuno la iscriverà tra le notizie di reato, dando così inizio alle indagini preliminari.
Chi dispone il divieto di avvicinamento?
282-ter c.p.p., il giudice prescrive all'indiziato di non avvicinarsi a luoghi, determinati, che siano abitualmente frequentati dalla persona offesa, ovvero di mantenere una determinata distanza da tali luoghi o dalla persona offesa (comma 1).
Come funziona il divieto di avvicinamento?
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima è una misura cautelare con la quale il Giudice prescrive all'imputato di non avvicinarsi a determinati luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa e di mantenerne una certa distanza.
Come ottenere allontanamento di una persona?
Può rivolgersi con ricorso al tribunale del luogo di propria residenza o domicilio e chiedere un provvedimento di allontanamento della persona che ha posto in essere la condotta violenta.
Quando finisce la custodia cautelare?
Tipologia di condanna Per gli altri gradi, la custodia cautelare è pari a: un massimo di 2 anni per una condanna fino a 6 anni; un massimo di 4 anni per una condanna compresa tra i 6 e i 20 anni; un massimo di 6 anni per una condanna superiore a 20 anni (che comprenda anche l'ergastolo).
Quando scadono i termini di custodia cautelare?
I termini di durata della custodia cautelare vanno calcolati in mesi ed anni e dunque scadono nel giorno corrispondente del mese o anno di inizio, con una eccezione alla regola generale dei termini processuali per cui non si computa il giorno di inizio: essendo l'efficacia della misura cautelare in atto dal momento ...
Quanto dura la custodia cautelare ai domiciliari?
La durata massima della custodia cautelare (e quindi anche degli AADD) viene in ogni caso indicata dall'art 303 cpp. Questo articolo stabilisce la durata massima di sei anni se si procede per un reato che prevede la pena dell'ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a venti anni.
Quando una misura cautelare non può essere mai applicata?
1. Nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza( 1 ) . 1-bis. Nella valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si applicano le disposizioni degli articoli 192, commi 3 e 4, 195, comma 7, 203 e 271, comma 1( 2 ) .
Chi revoca la misura cautelare?
3. Il pubblico ministero e l'imputato richiedono la revoca o la sostituzione delle misure al giudice, il quale provvede con ordinanza entro cinque giorni dal deposito della richiesta.
Quanto tempo ha il giudice per pronunciarsi?
Il termine di 15 giorni qui previsto (molto più breve rispetto a quello di 30 o 60 giorni previsto nel rito ordinario, a seconda che la sentenza venga pronunciata dal giudice monocratico o dal collegio) risponde alle esigenze di certezza e celerità che devono essere soddisfatte nel rito del lavoro.
Quanto dura un processo penale per maltrattamenti in famiglia?
Quanto durano le indagini per il reato di maltrattamenti in famiglia? Il legislatore ha fissato i termini di durata delle indagini in 6 mesi, che decorrono dalla annotazione nel registro del reato (335). Il termine è di 1 anno per ipotesi delittuose di particolari gravità.