A cosa serve la caffeina?

Domanda di: Sig.ra Sibilla Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (9 voti)

aumentano il flusso ematico muscolare, renale e cutaneo; aumentano il metabolismo cellulare; aumentano la liberazione di glucosio nel sangue (glicogenolisi epatica) e di acidi grassi (lipolisi adiposa); bloccano i recettori dell'adenosina delle cellule adipose e di quelle nervose (effetto stimolante).

Quali sono i benefici della caffeina?

  • la caffeina promuove la perdita di peso, tramite la soppressione temporanea dello stimolo dell'appetito.
  • stimola la termogenesi, per cui promuove il consumo calorico.
  • il consumo moderato di caffeina può promuovere e migliorare i livelli di attenzione, concentrazione, analisi e memoria.

Cosa succede quando assumi caffeina?

La caffeina stimola la produzione di adrenalina, l'ormone alla base della reazione attacco o fuga (in inglese fight or flight) Consumarne in modo eccessivo intensifica questi effetti, causando nervosismo, ansia e tensione. È stato anche dimostrato che aumenta i livelli di stress, indipendentemente dalla dose ingerita.

Che effetti ha la caffeina sul cervello?

La caffeina stimola anche il sistema nervoso centrale incentivando il rilascio di noradrenalina, dopamina e serotonina, tutti neurotrasmettitori. La caffeina può migliorare vari aspetti della funzione cerebrale, come l'umore, il tempo di reazione, l'essere vigili, la capacità di apprendimento, la soglia di attenzione.

Chi non può assumere caffeina?

Sappiamo già, per esempio, che alcune categorie di persone dovrebbero, se non eliminarlo, almeno moderarne l'assunzione: donne in gravidanza o in allattamento, chi soffre di acidità gastrica, chi soffre di pressione alta.

Caffeina - Buona o Cattiva?