A cosa serve la cauzione di un affitto?

Domanda di: Grazia Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (22 voti)

La cauzione consiste in una somma di denaro, il cui ammontare deve essere sempre esplicitato nel contratto di locazione, che il locatore (proprietario dell'immobile) può richiedere al locatario (il futuro inquilino), per tutelarsi da eventuali inadempimenti di quest'ultimo.

Cosa copre la cauzione affitto?

Il deposito è previsto allo scopo di tutelare il proprietario di un appartamento contro i possibili danni causati dall'inquilino all'immobile, per difenderlo da eventuali non-pagamenti degli ultimi mesi di locazione, ed in generale contro ogni possibile inadempimento da parte dell'inquilino.

Quando il locatore deve restituire la cauzione?

Nel momento del rilascio dell'immobile il deposito cauzionale deve essere restituito, ma è necessario che in tale ambito il rapporto tra locatore e conduttore si sia concluso positivamente senza alcuna pretesa risarcitoria in caso di danni o mancati pagamenti da parte del conduttore.

Cosa copre la cauzione?

La cauzione definitiva è una garanzia obbligatoria per l'appaltatore che viene presentata all'atto dell'aggiudicazione di una gara e copre il mancato o inesatto adempimento di tutti gli obblighi e oneri previsti dal contratto di appalto.

Come funziona il deposito cauzionale per affitto?

Il deposito cauzionale è disciplinato dall'articolo 11 della legge 392/78, che stabilisce che esso non può superare l'importo pari a tre mensilità del canone mensile ed è produttivo di interessi al tasso legale, da corrispondersi al termine di ogni anno di locazione.

AFFITTO - La Cauzione Come Funziona?