A cosa serve la Dodina?

Domanda di: Ruth D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (39 voti)

Una soluzione è data dalla dodina, una sostanza attiva fungicida che ha un'azione preventiva, curativa ed eradicante. È dunque in grado di contrastare efficacemente le infezioni già in corso e di difendere le foglie da nuovi attacchi. "L'aspetto positivo della dodina è che non causa alcuna filloptosi sull'olivo.

Come utilizzare la Dodina?

Trattare in autunno dopo la caduta delle foglie e in pre-fioritura. Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti iniziando subito dopo la fioritura ad intervalli di almeno 7-10 giorni. Non distribuire più di 1.9l di prodotto per ettaro, corrispondenti a 680 g di Dodina, per ogni trattamento.

Cosa usare per l'occhio di pavone?

I prodotti da utilizzare sono a base di rame, impiegati da tempo con buon successo. Tra i rameici, gli ossicloruri, sono da preferirsi alla poltiglia bordolese per la possibilità di eseguire trattamenti in miscela con altri insetticidi.

Quando si può dare il verderame alle olive?

Quando usare il verderame

Se ne consiglia l'uso in autunno e in inverno, quando le piante sono in riposo vegetativo. In linea generale, qualsiasi prodotto chimico per l'agricoltura andrebbe utilizzato con temperature non molto alte, dal momento che sole e caldo possono solo peggiorare la situazione.

Come rinforzare l'ulivo?

Concime per olivi
  1. l'azoto contribuisce alla fioritura e all'allegagione, ossia alla produzione dei frutti;
  2. il potassio regola l'assorbimento di acqua e favorisce la resistenza della pianta ai parassiti;
  3. il fosforo gioca un ruolo importante nella produzione dei frutti e rafforza le radici.

Bolla Del Pesco: i TRE trattamenti fondamentali 🍑