Ricorda: la Licenza per Deejay riguarda i diritti d'autore derivanti dalla riproduzione delle copie lavoro* da non confondere con quelli che devono essere corrisposti da chi organizza l'evento, che deve richiedere invece un permesso a parte (es: per feste private o eventi di spettacolo e intrattenimento).
La licenza è sempre necessaria quando si presta l'attività di Deejay, a titolo gratuito od oneroso, occasionalmente o con carattere di professionalità, indipendentemente dalla location e dal contesto in cui il dj-set è organizzato.
Un Disk Jockey (DJ) quando si esibisce in un locale, discoteca, sagra, deve essere in regola a livello fiscale e contributivo, con il possesso del certificato di agibilita Inps ex Enpals e l'emissione della fattura. Per regolarizzazione fiscale si intende l'emissione della fattura da parte del dj.
Ora la Società Italiana degli Autori ed Editori lancia una “Licenza Deejay” da € 199 che consente di riprodurre un numero illimitato di opere appartenenti al repertorio SIAE, a prescindere dal numero di copie lavoro realizzate.
In assenza di tale licenza, infatti, il dj che utilizza, per le esibizioni in pubblico, copie di opere musicali tutelate dal diritto d'autore, rischia la reclusione da sei mesi a tre anni e la multa da € 2.582,00 ad € 15.493,00 (art. 171ter, Legge n.