A cosa serve la PEC per un privato cittadino?

Domanda di: Ing. Mariapia Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (4 voti)

La PEC per privati è un servizio che agevola lo svolgimento di determinate attività, come l'invio di raccomandate, certificazioni e atti, e permette ai cittadini di avere un canale di comunicazione diretta con gli uffici della Pubblica Amministrazione e le aziende.

Perché conviene avere una PEC?

Grazie alla PEC è possibile ottimizzare il tuo tempo in maniera efficace. Rispetto alla normale casella mail offre maggiore protezione, garantendo sicurezza e integrità del messaggio edella sua ricezione da parte del destinatario. Non sarai più in dubbio sull'avvenuta ricezione!

Da quando è obbligatoria la PEC per i privati?

Ecco chi è obbligato a possedere una PEC nel 2022

A partire dal giugno 2013, poi, l'obbligo di possedere una PEC è stato esteso anche a tutte le nuove partite IVA e le ditte individuali.

Chi deve avere indirizzo PEC?

Attualmente, avere un indirizzo PEC è obbligatorio soltanto per le aziende, le imprese (anche quelle individuali) e i Liberi Professionisti iscritti a un ordine o collegio. Quando si avvia un'attività, viene chiesto di comunicare al Registro delle Imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata.

Cosa succede se non si ha la PEC?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cos'è la PEC? Tutto quello che c'è da sapere sulla Posta Elettronica Certificata