i soggetti in cui la vitamina D è rimborsabile sulla base della determinazione della 25(OH)D1: persone con valore di 25(OH)D inferiore a 12 ng/ml e una sintomatologia ascrivibile all'ipovitaminosi (astenia intensa, mialgie, dolori diffusi o localizzati, frequenti cadute immotivate).
Questa Nota descrive quando la vitamina D può essere prescritta a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). I Farmaci inclusi nella Nota AIFA sono: colecalciferolo (Dibase, Annister), colecalciferolo/sali di calcio (Natecal D3, OroTre), calcifediolo (Didrogyl, Neodidro).
A partire dal 21 febbraio 2023 è disponibile un aggiornamento della Nota AIFA 96 che regola la prescrizione a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nella popolazione adulta (età ≥ 18 anni), dei medicinali utilizzati per la prevenzione e il trattamento della carenza di vitamina D (colecalciferolo, ...
Dalla dieta invece possiamo ottenere solo un piccolo aiuto per aumentare i livelli di vitamina D: tra i cibi che ne sono più ricchi ci sono alcuni pesci con elevato contenuto di grassi (come il salmone), l'olio di pesce, il tuorlo d'uovo o alcuni alimenti addizionati, come latte e cereali.