A cosa serve la sabbia di fiume?

Domanda di: Felicia Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (8 voti)

La sabbia di fiume viene utilizzata, principalmente, in due settori: il primo è nell'edilizia e il secondo, altrettanto noto, è nel giardinaggio. Nell'edilizia la sabbia di fiume ricopre un ruolo essenziale nella formulazione della malta classica e di quella ad uso speciale.

Come si chiama la sabbia di fiume?

La sabbia silicea, comunemente chiamata e conosciuta anche come “spiaggia di fiume” a causa delle sue caratteristiche fisiche, è straordinaria e risulta essere assai affidabile per i settori dell'edilizia e del giardinaggio.

Per cosa si usa la sabbia?

La sabbia ha anche un utilizzo ludico e didattico, prestandosi a essere modellata o scavata, ad esempio nelle spiagge per dar luogo a castelli di sabbia, o come fondo per sport come il Beach Volley e il Beach Tennis. La sabbia viene anche utilizzata per la realizzazione del vetro e dei microprocessori in silicio.

Quanto costa la sabbia di fiume?

Sabbia di fiume: prezzo in commercio

All'ingrosso il costo si aggira all'incirca sui 35-45 euro a metro cubo, ed è di fatto la più cara fra le sabbie.

Che tipo di sabbia ci vuole per le piante?

Vanno evitate quelle sabbie di fiume che contengono molto calcare che può fare male alle piante. La sabbia silicea si rivela una perfetta alleata per rendere il terreno più arieggiato, drenante e favorire il flusso dell'acqua. La “sabbia del Po” generalmente è silicea.

La sabbia silicea per topdressing del prato - quale usare ?