A cosa serve la Scarpatura?

Domanda di: Guendalina Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (56 voti)

Con la scarpatura si permette all'impasto di “esplodere” durante la cottura, favorendo lo sviluppo del prodotto in altezza e la classica forma a cupola, garantita altresì dalla “pirlatura“. L'umidità fuoriesce senza arrecare strappi alla pasta e si ottiene un prodotto dalla tradizionale e ben nota forma.

Perché si mette il burro al centro del panettone?

Il burro da inserire nell'impasto è molto importante perché il burro permette di avere un impasto fondente, permette di avere un impasto che si scioglie in bocca, permette di avere dei profumi accentuati e fa sì che io ne desideri un'altra fetta.

Perché il panettone non fa la cupola?

Sapete perché i panettoni vanno appesi a testa in giù? Perché altrimenti, appena sfornati, si sgonfiano in quanto l'impasto quando è caldo non riesce a sostenere la sua struttura.

Cos'è la Pirlatura del panettone?

Pirlatura: pirlare un impasto significa arrotondarlo facendolo girare tra le mani o sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare, in questo modo si da una crescita regolare all'impasto durante la lievitazione.

Quando fare la croce sul panettone?

Si tratta di un'incisione a croce che si fa prima della cottura sulla “pelle del panettone“, un termine tecnico che indica un particolare strato superficiale che si forma quando termina l'ultima lievitazione.

la scarpatura del Panettone