VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Quali sono i dati sensibili che non possono essere diffusi?
l'origine razziale o etnica le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche. l'appartenenza sindacale. i dati genetici e i dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica. i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.
Qual è la differenza tra dati personali e dati sensibili?
Quali dati personali sono considerati dati sensibili? I dati sensibili rientrano nel concetto più generale di dati personali e, poiché riguardano la sfera più intima del soggetto a cui si riferiscono, esigono un trattamento più rigoroso, che ne assicuri la massima protezione e riservatezza dei dati personali.
Quale non è un dato personale?
Esempi di dati non considerati personali: numero di iscrizione al registro delle imprese di una società; indirizzo e-mail, come info@azienda.com ; dati resi anonimi.
Quali sono i dati non personali?
- dati che già in origine non si riferiscono ad una persona fisica identificata o identificabile (es. dati sulle condizioni meteorologiche); - dati che inizialmente erano personali ma che poi sono stati anonimizzati, e quindi, non essendo più attribuibili ad una persona fisica sono dati non personali.
Quali sono i reati contro la privacy?
Per quanto attiene alla frode informatica, in particolare, si tratta di un reato disciplinato dall'articolo 640 ter del codice penale e per il quale si può essere condannati alla pena della reclusione da 6 mesi a 3 anni e alla multa da 516 euro a 1.032 euro.
Cosa non è un dato sensibile?
Dati che riguardano la salute o la vita sessuale e/o l'orientamento sessuale di una persona fisica.
Quali sono i dati personali comuni?
Dati personali: comuni e particolari Dal punto di vista del contenuto una informazione personale può costituire un dato comune (es. nome, cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza, ecc.)
Quando è possibile trattare dati sensibili?
Come devono essere trattati i dati sensibili? L'articolo 9 del GPDR permette il trattamento dei dati particolari solo se il soggetto interessato ha prestato il proprio consenso esplicito oppure se ha reso manifestamente pubblici i propri dati sensibili.
Quali sono i vari tipi di dati?
Tipi di dati
Booleani. Numeri. Caratteri e stringhe. Enumerazioni. Puntatori. Array. Record. Tipi funzione.
Chi può controllare i dati sensibili?
Il Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy) è l'autorità di controllo nazionale italiana, un'autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675), in attuazione della direttiva comunitaria 95/46/CE.
Quali sono i documenti privacy?
Ecco i principali documenti richiesti dal regolamento:
Valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA) Informativa sulla privacy. Moduli per richiedere il consenso. Descrivere il ruolo del responsabile della protezione dei dati (DPO) La notifiche delle violazioni dei dati.
Come proteggere i propri dati personali?
Vediamolo insieme.
COME PROTEGGERE I DATI PERSONALI. IMPOSTARE PASSWORD SICURE. USARE L'AUTENTICAZIONE A DUE FATTORI (2FA) INSTALLARE SOFTWARE ANTIVIRUS E FIREWALL. EVITARE SITI WEB SOSPETTI. NAVIGARE CON CONNESSIONE INTERNET SICURA. NEGARE LA RACCOLTA DI DATI CON IL GDPR. NON CONDIVIDERE INFORMAZIONI SENSIBILI SUL WEB.
Quale legge regolamenta i dati sensibili?
Il codice in materia di protezione dei dati personali (informalmente noto anche come codice della privacy), di cui al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 , in vigore dal 1º gennaio 2004, contiene le norme nazionali relative alla tutela dei dati personali.
Che cosa si intende per dato anonimo?
2 specificava come per dato anonimo si dovesse intendere “il dato che in origine, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile”.
Quali sono i dati identificativi di una legge?
lgs 196/2003, venivano definiti dati identificativi “i dati personali che permettono l'identificazione diretta dell'interessato” (come potrebbe essere ad esempio la fotografia dell'interessato). Orbene, in tale individuato contesto si è inserita una massima della Corte Suprema di Cassazione, sez. II, ordinanza n.
Chi risponde dei dati personali?
In base alla normativa vigente, il responsabile del trattamento dei dati personali è “la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento” (GDPR, art. 4, par. 1, n. 8).
Cosa possono fare con i dati sensibili?
I tuoi dati personali possono aiutare i truffatori a:
effettuare acquisti non autorizzati con la tua carta di credito o attivare nuovi conti bancari o contratti telefonici; sottoscrivere prestiti; vendere ad altri truffatori le tue informazioni personali; svolgere attività illegali sotto il tuo nome.
Qual è il metodo principale per proteggere i dati sensibili?
La crittografia è la base della protezione dei dati ed il modo più importante per garantire che le informazioni non possano essere rubate e lette. Sappiamo che ormai Internet è il mezzo più diffuso per veicolare informazioni ed è evidente quanto spesso si sottovalutano i rischi di un suo uso errato.
Come si proteggono i dati sensibili?
Ecco otto consigli per proteggere i nostri dati personali su pc e smartphone:
Aggiorna i software. ... Installa un antivirus. ... Fai il backup dei dati. ... Proteggi i tuoi dispositivi. ... Proteggi i dati con password e crittografia. ... Scegli password sicure. ... Usa un firewall. ... Fai attenzione a siti, mail e telefonate sospette.
Come cancellare i dati sensibili?
Il modo più semplice, consiste nell'inviare il modulo di richiesta di diritto all'oblio, specificando URL, motivazione e query, ovvero le parole chiave utilizzate per giungere al contenuto o link negativo. cancellazione eliminare risultati di ricerca.