A cosa serve la trazione integrale?

Domanda di: Mercedes Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (20 voti)

Sostanzialmente la trazione integrale serve ad avere un'aderenza ottimale in qualsiasi condizione di percorrenza, specialmente quando ci si trova su di una strada accidentata, con fondo sdrucciolevole, fango, neve, terra o in condizioni di guida estreme che provocano una limitazione nel grip (presa) degli pneumatici.

Quali sono i vantaggi della trazione integrale?

La trazione integrale rende più omogeneo il comportamento dell'auto, limitando sottosterzo e sovrasterzo e migliorando la motricità, sia in uscita di curva sia in accelerazione e nello spunto da fermo.

Che differenza c'è tra trazione integrale e 4X4?

Nonostante la terminologia differente, quando si parla di auto a trazione integrale e di vetture 4×4 il concetto è sempre lo stesso: la coppia motrice viene inviata su tutte quattro le ruote della vettura. Lo stesso discorso, poi, si applica alla sigla AWD.

Quando serve davvero il 4X4?

La trazione integrale, permanente e non, è uno strumento che può rivelarsi davvero utile. Soprattutto per chiunque necessiti di muoversi spesso in zone in cui è facile viaggiare su neve, fango e sterrato.

Quando usare le 4 ruote motrici?

Di norma, la trazione integrale è impiegata per agevolare l'automobilista a percorrere fondi sconnessi, in forte pendenza o in caso di scarsa aderenza delle ruote con il suolo. Alla guida di un auto 4×4 risulta più semplice poter proseguire con la propria marcia in caso di situazioni definibili 'estreme'.

Trazione integrale, sì o no?