Sul retro del frigorifero, appena sopra il compressore, si trova una vaschetta di recupero dell'acqua collegata al tubo di scolo dell'acqua. Con il tempo dei detriti possono accumularsi vicino al foro del tubo. Ti consigliamo di pulire sia la vaschetta che il tubo.
Una volta tolto il pannello frontale, prendi una torcia e osserva l'interno dell'elettrodomestico; dovresti vedere le tubature di scarico della condensa che portano direttamente al vassoio di gocciolamento. Estrailo lentamente e con grande cautela, perché potrebbe essere pieno d'acqua.
Rimanendo intrappolata all'interno del frigo l'aria più calda condensa a causa della differenza di temperatura, trasformandosi in vapore acqueo e successivamente in acqua. Infine,l'acqua di condensa va a depositarsi sul fondo del frigorifero, dove verrà smaltita tramite il foro di scolo della condensa.
Nella parte posteriore del frigorifero, tra la vaschetta dell'acqua del compressore e il telaio dell'apparecchio, si trova molto spesso una valvola di gomma. Se la valvola è sporca o intasata, l'acqua finirà per traboccare nel frigorifero e consigliamo quindi di pulirla o sostituirla a seconda delle necessità.
Se il frigo inizia a perdere acqua significa quasi sempre che il condotto di spurgo si è intasato. Prima di chiamare un tecnico è possibile svuotarne la parte inferiore, rimuovere il cassetto della verdura e svitare il tappo del foro di scolo. Ora bisogna procedere alla pulizia del condotto e delle superfici adiacenti.