A cosa serve l'iscrizione al Runts?

Domanda di: Ruth Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (46 voti)

L'iscrizione nel RUNTS assicura agli ETS di accedere alle agevolazioni previste per il terzo settore e permette loro di stipulare convenzioni con amministrazioni pubbliche per lo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale.

Cosa accade se non ci si iscrive al Runts?

Non iscriversi al RUNTS comporta come prima conseguenza la perdita della qualifica fiscale e di ogni semplificazione fiscale e tributaria a essa connessa. La perdita della qualifica fiscale di ONLUS porta a una conseguenza ancor più impattante, quella attinente all'obbligo di devoluzione del patrimonio dell'ente.

Quando è obbligatoria l'iscrizione al Runts?

L'iscrizione al Runts è di fatto obbligatoria solo per le ONLUS, pena la perdita del patrimonio accumulato durante la permanenza nell'Anagrafe delle ONLUS e la sua devoluzione ad altro ETS.

Cosa comporta essere iscritti al Runts?

L'iscrizione al RUNTS consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione sociale (APS) ecc.

Chi deve fare iscrizione Runts?

Possono iscriversi al Runts le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di ...

Come iscriversi al RUNTS: Guida Passo Passo