A cosa serve studiare la Divina Commedia?

Domanda di: Emilia Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (2 voti)

La Commedia ci spalanca una finestra sulla vita e sull'uomo di oggi, come del passato. Avvertiamo una comunione universale tra noi moderni e gli antichi, tra la nostra e la loro aspirazione alla salvezza, alla felicità e all'eternità.

Che cosa ci insegna la Divina Commedia?

Dante insegna la libertà e l'uguaglianza

Nella Divina Commedia, questo viaggio fantastico ma anche realistico, filosofico e allo stesso tempo umanissimo nei 3 regni dell'Oltretomba, c'è già tutto quello che siamo, che siamo stati come Paese e che saremmo diventati come Nazione.

Perché è importante leggere la Divina Commedia?

4.La Divina Commedia è attuale poiché supporta l'uomo nel rispondere ai grande interrogativi della vita che sono sempre gli stessi in ogni epoca storica. Riguardano l'esistenza di Dio, la presenza del male nel mondo, l'amore, la morte e l'individuazione di ciò che conferisce significato all'esistenza.

Qual è la morale della Divina Commedia?

Nel SENSO MORALE è un ammonimento ai cristiani , perché considerino quanto sia facile cadere in peccato e difficile liberarsene , se non si meditano le pene riservate nell'eternità ai peccatori e il premio concesso ai giusti.

Cosa vuole spiegare la Divina Commedia?

La Divina Commedia insegna che ognuno di noi deve ambire a un obiettivo alto nella propria vita perché arriverà per tutti il momento di un bilancio, che sia fatto da noi o da un'entità alta che ci assegnerà un posto nell'aldilà.

Perché NON studiare la Divina Commedia