VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come pulirsi dopo aver fatto l'amore?
lavarsi seguendo un movimento che va dalla zona genitale a quella anale. Solo così si evita di spostare germi intestinali e portarli nella vagina; evitare di esagerare con detergenti intimi, saponi e lavande intime rischiando di alterare l'equilibrio vaginale; asciugare accuratamente senza sfregare.
Come fanno gli stranieri senza bidet?
La doccetta igienica è una delle prime soluzioni che si sta diffondendo sul mercato italiano e rappresenta un'ottima alternativa al classico bidet. In particolare si tratta di un pratico miscelatore, dotato di doccetta collegata da un flessibile.
Come ci si puliva il sedere prima della carta igienica?
L'uomo primitivo si puliva nei ruscelli o con le foglie, gli egizi utilizzavano sabbia intrisa di oli profumati, i vichinghi preferivano gli scarti di lana di pecora, mentre arabi e indiani usavano la mano sinistra (tanto che ancora oggi è un insulto toccare un indiano con questa mano, considerata “impura”).
Come fare l'igiene intima a letto?
Bagnare il fondoschiena e il cotone. Procedere all'igiene intima a letto con movimenti che vanno dalla vagina verso l'ano, ogni volta rinnovando il cotone. Mai procedere al lavaggio al contrario, perché ci sarebbe il rischio di portare batteri delle feci nella zona pulita e scatenare infezioni.
Quante volte al giorno fare il bidet uomo?
I genitali vanno lavati 2 volte al giorno, mattina e sera, e prima e dopo ogni rapporto sessuale.
Come pulirsi il sedere donne?
L'ano deve essere deterso tamponando con carta morbida – come fanno le donne con il rossetto – e mai strusciando! Quindi, lavatevi solo con acqua tiepida e asciugatevi con Scottex o carte assorbenti simili.
Chi è che non usa il bidet?
A diffidare di più del bidet sono infatti i paesi protestanti: in Germania, nel Regno Unito e negli Stati Uniti è raro trovarne uno, e ancora oggi molte persone americane, tedesche e inglesi non sanno neanche cosa sia, per via di un insieme di ragioni.
Quante volte al giorno si cambiano le mutande?
Di norma, per un'igiene perfetta e mantenere la zona intima pulita e priva di cattivi odori, si doivrebbe cambiare la biancheria intima una volta al giorno, in riferimento agli slip (per il reggiseno i tempi possono allungarsi anche a tre giorni, se si deterge e si mantiene asciutta la zona del seno e del sottoseno).
Perché i francesi non hanno il bidet in bagno?
Potere delle lunghe derive sociali, nel '900, nonostante la cultura dell'igiene abbia fatto passi da gigante, in Francia il bidet è rimasto un oggetto sgradito. Così, a partire dagli anni '70, si è scelto di eliminarlo dalle abitazioni, per ragioni economiche e di spazio. E chi rimoderna il bagno tende ad eliminarlo.
Perché i francesi non si lavavano?
L'igiene personale, come è noto, non era prioritaria per i reali francesi. Si dice che il Re Sole, anche dietro consiglio dei medici, si lavasse raramente, per paura di contrarre malattie.
Quante volte al giorno si devono lavare le parti intime?
La prima regola per una corretta igiene intima è la frequenza: scrupolosi sì ma senza ossessioni. Due o tre lavaggi nell'arco della giornata sono più che sufficienti, bisogna lavarsi sempre prima e dopo ogni rapporto sessuale, dopo l'attività sportiva e la defecazione.
Quante volte al giorno si possono lavare le parti intime?
Per la cura dell'igiene intima femminile è opportuno lavarsi almeno due volte al giorno con prodotti rispettosi della flora vaginale.
Quante volte si possono lavare le parti intime?
2. Massimo due lavaggi al giorno. Non di più, perché eccedere con il detergente intimo, anche se delicato, può rivelarsi anti-producente: la pelle potrebbe seccarsi o irritarsi.
Perché nel Medioevo non si lavavano?
All'epoca si pensava che l'acqua fosse nociva perché penetrando nei fori della pelle avrebbe rotto l'equilibro umorale; il bagno rendeva fiacchi e deboli predisponendo il corpo al contagio di malattie.
Come si lavano i Romani?
Facile! Perché gli antichi romani lavavano i loro indumenti proprio con la pipì! L'urina umana, infatti, contiene una grandissima quantità di ammoniaca che è un detergente naturale.
Chi mette la carta igienica al contrario?
Chi mette il rotolo verso l'esterno sembra possedere un carattere dominante, spesso risulta essere un leader con una personalità grintosa e autorevole. Tale tendenza è sottolineata anche dal fatto che molti di questi soggetti tendono a girare il rotolo verso l'esterno se non lo trovano posizionato come dicono loro.
Come ci si puliva il sedere nel Medioevo?
Come si pulivano le persone sedute in passato? Gli europei non avevano familiarità con il concetto di "bagno" durante il Medioevo. Hanno fatto i loro bisogni nei campi aperti o all'interno delle loro case. Scarpe e ombrelli col tacco erano molto richiesti perché la gente gettava le loro "cose" nelle strade della città.
Quanti italiani usano il bidet?
Diffusione nel mondo Secondo un sondaggio francese del 1995, è l'Italia il paese in cui il bidet è utilizzato più di frequente (97%), seguito dal Portogallo al secondo posto (92%) e dalla Francia al terzo (42%); in Germania il suo uso è raro (6%) e nel Regno Unito rarissimo (3%).
Come pulirsi quando non si ha la carta igienica?
Le migliori alternative alla carta igienica
Salviette. Assorbenti lavabili. Salviette lavabili. Fazzoletti. Asciugamano. Spugne. Bidè
Cosa si fa dopo che lui è venuto?
7 cose da fare dopo il sesso
Andate in bagno. Ciò che si dice sulla pipì dopo il sesso è vero, sostiene Sunny Rodgers, sex coach e rappresentante dell'American Sexual Health Association. ... Scegliete biancheria traspirante. ... Accoccolatevi. ... Idratatevi. ... Fate uno spuntino. ... Scambiatevi complimenti. ... Fatevi una bella risata.