La posta elettronica ordinaria o e‐mail è divenuto il mezzo di comunicazione scritta più utilizzato. La rilevanza e la gestione dello scambio di e‐mail (di seguito, PEO) tra persone fisiche e giuridiche ai sensi del Codice dell'Amministrazione digitale (art.
"Termini e modalità d'uso della Posta Elettronica Certificata (PEC)" (Decreto DGCASIS n. 5/2015) "Termini e modalità d'uso della Posta Elettronica Ordinaria (PEO)" (Decreto DGCASIS n. 174/2015)
- PEC/PEO equivalente ad una Raccomandata semplice o ad un fax in quanto si disporrà della sola ricevuta di avvenuto invio; - PEO/PEC equivalente ad un invio con posta ordinaria in quanto non si disporrà di alcuna ricevuta.
Che differenza c'è tra PEC e Peo ossia tra posta elettronica certificata e ordinaria?
La posta elettronica certificata ti garantisce la sicurezza del mittente che te lo invia; Con le PEC non puoi inviare il messaggio a destinatari in CC, Copia Conoscenza né in CCN, Copia Conoscenza Nascosta; La PEC comunica con protocolli di sicurezza, diversamente dalle Email tradizionali.
Cosa succede se mando una PEC ad un indirizzo normale?
Da una casella PEC a una casella di posta ordinaria
È possibile inviare un messaggio di Posta Elettronica Certificata ad una casella di posta elettronica ordinaria, ma in questo caso il mittente non riceverà la ricevuta di avvenuta consegna.