A cosa servono DAC e ADC?

Domanda di: Arturo De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (48 voti)

Mentre parliamo sui nostri cellulari, l'ADC nel telefono converte ciò che parliamo da segnali analogici a digitali. All'altra estremità, per ascoltare la voce che raggiunge l'altro microfono, il DAC converte il parlato digitalizzato in segnali analogici che la persona può ascoltare.

A cosa serve il DAC?

Un DAC (convertitore audio digitale / analogico) ha il compito di convertire il suono proveniente da una sorgente di riproduzione digitale (ad esempio da disco CD, radio internet, file audio su memoria USB, ecc…) in un segnale audio analogico che possa essere amplificato e ascoltato tramite diffusori acustici, cuffie e ...

Cosa fa un ADC?

Un ADC ( In inglese: Analog to Digital Converter), é un circuito elettronico che permette di convertire un segnale analogico continuo, in un segnale digitale discreto. La conversione di un segnale analogico avviene misurandone l'ampiezza ad intervalli temporali. Questa operazione é detta campionamento.

A cosa serve la conversione analogico-digitale?

La conversione analogico-digitale è un procedimento che associa a un segnale analogico (a tempo continuo e a valori continui) un segnale numerico (tempo discreto e a valori discreti). Questo procedimento oggi è effettuato esclusivamente tramite circuiti integrati dedicati, o circuiti ibridi.

Cosa posso collegare ad un DAC?

AMPLIFICATORE USB DACUDA-1

È possibile collegare un dispositivo Android o un iPhone alla porta (USB) sul pannello anteriore dell'AMPLIFICATORE USB DAC con un cavo USB (non in dotazione) e riprodurre l'audio dal dispositivo tramite le casse o le cuffie.

ADC e DAC prima parte