A cosa servono i bastoni da nordic walking?

Domanda di: Genziana Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (19 voti)

Come scegliere e come usare i bastoni da nordic walking
Adatti per passeggiate, escursioni e altre attività all'aperto, i bastoncini consentono di aumentare la velocità media, offrono un migliore equilibrio durante le attività più impegnative e riducono lo stress sulle ginocchia sia durante la discesa che la salita.

A cosa servono i bastoni nella camminata?

Riepilogando, i bastoncini:

fanno lavorare anche i muscoli degli arti superiori; parte del proprio peso e dello zaino viene scaricato anche sulle braccia (soprattutto in discesa); migliorano l'efficienza respiratoria; regolarizzano il ritmo della camminata.

Come usare i bastoncini da Nordic walking?

Durante la camminata devi poggiarli in modo alternato rispetto alle gambe: quando metti in avanti la gamba destra dovrai tenere poggiato il bastone che tieni sulla mano sinistra, mentre quando poggi la gamba sinistra, dovrai sostenerti con la mano destra.

Quali muscoli si allenano con il nordic walking?

Il Nordic Walking permette di allenare circa 600 muscoli, ovvero quasi il 90% del nostro corpo: infatti, consente di rafforzare braccia e spalle, migliora la postura della schiena e tonifica glutei e addominali, oltre a migliorare la circolazione di tutto il corpo e ad avere effetti positivi sulla vitalità mentale.

Quanto fa dimagrire il nordic walking?

Ad ogni modo, è stato dimostrato che il nordic walking permette un consumo calorico superiore del 20 – 40% rispetto alla camminata senza bastoncini arrivando a 400 Kcal bruciate in un'ora di attività contro le 250 Kcal l'ora per la camminata tradizionale.

Come si usano i bastoncini da trekking? Ma servono davvero?