VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Come si chiama il lato destro della barca?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).
Come si chiama il remo della barca?
Nella denominazione di remo viene comunemente compresa anche la pagaia (fr. pagaie; ingl. paddle): questa è azionata tenendola semplicemente con le mani, mentre il remo poggia a metà sull'imbarcazione; ne risulta una forte diversità nell'uso dei due strumenti.
Chi usa i remi?
I remi, ovviamente, vengono usati come leva per fornire la spinta propulsiva. Nelle barche destinate alla voga detta di punta, ogni vogatore usa un solo remo, mentre nelle barche per la voga di coppia ogni vogatore usa due remi.
Come si chiamano gli appoggi per i remi?
La scalmiera è l'appoggio del remo su un'imbarcazione per consentire la remata. Può essere in vari materiali, anche di semplice corda.
Come si chiama la barca a vela?
Le barche a vela possono essere monoscafo o poliscafo: se a due scafi vengono definite catamarani, se a tre scafi trimarani.
Come si chiama il volante di una barca?
In ambito nautico il timone è l'organo direzionale dell'imbarcazione.
A cosa serve la falchetta?
– La falca delle piccole imbarcazioni, nella quale sono ricavate le scalmiere o sono infissi gli scalmi per l'appoggio dei remi; nelle imbarcazioni moderne a vela è realizzata con un basso profilato in lega leggera che orla il ponte su ambedue le murate, con la funzione d'impedire che cose o persone possano scivolare ...
Come si chiama la punta della barca?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile o di un altro aeromobile di forma affusolata.
Che differenza c'è tra remo e pagaia?
Una pagaia si distingue da un remo per il fatto che, diversamente da quest'ultimo, la pagaia non ha un appoggio (scalmo) che la vincola allo scafo. La pagaia è infatti tenuta nelle mani del canoista e manovrata senza ricorrere ad appoggi sul fianco o su altre parti della canoa.
A cosa fa bene il canottaggio?
Oltre a coinvolgere e tonificare la maggior parte dei muscoli, il canottaggio, utilizzando sia il sistema aerobico che quello anaerobico, porta giovamento a tutto il sistema cardiocircolatorio, si rafforzano i muscoli intorno al cuore, cresce la capacità polmonare.
Come si chiama chi guida la canoa?
Il canoista è quello bello!
Cosa poggia sullo scalmo?
Il remo ha una parte piatta (pala) ad una estremità. Il rematore impugna l'altra estremità. Il remo è distinto dalla pagaia perché quest'ultima è tenuta dal rematore mentre il remo è collegato all'imbarcazione tramite lo scalmo.
Come si chiama colui che rema?
rematóre s. m. (f. -trice) [der. di remare]. – Chi manovra il remo: imbarcazione a quattro r.
Chi ha inventato l'ancora?
L'ancora è uno strumento antico, conosciuto e usato dai fenici e dai greci, che fu successivamente perfezionato dai romani subendo nel tempo notevoli miglioramenti, ma conservando ancora alcuni dei tratti originari. Nel tempo si è evoluta sia nel materiale con l'uso di ferro, ghisa o acciaio sia nelle forme.
Come si chiamano gli atleti che fanno canottaggio?
I vogatori praticano questo sport a livello amatoriale o agonistico. Esistono diversi tipi di competizioni nel canottaggio.
Perché si dà il nome alla barca?
Perché assegnare il nome ad una barca? La questione del nome deriva da un'antica credenza dei marinai che, considerando la barca al pari di una persona, avevano l'abitudine di attribuirgli un nome, tanto che un'imbarcazione senza nome era praticamente inconcepibile.
Chi comanda in barca?
Chiamato dalla ciurma “il Capitano”, è il comandante dell'imbarcazione che ha la responsabilità assoluta dei passeggeri a bordo. E' colui che decide l'itinerario di rotta e all'occorrenza, decide le eventuali modifiche. Può accadere infatti, che l'itinerario originale non venga rispettato.
Cosa c'è sotto la barca?
Nella sua forma più basica la chiglia è, molto semplicemente, la parte inferiore dello scafo di una barca e, più nello specifico, la trave o barra che corre per tutta la lunghezza della carena, formando la spina dorsale della carena della barca, da prua a poppa.
Perché si dice a dritta?
Perché si dice a dritta? Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).