A cosa servono le gocce di rosa canina?

Domanda di: Lucrezia Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (75 voti)

Rosa canina nella medicina popolare e in omeopatia
La si può trovare sotto forma di granuli, tintura madre e gocce orali, con indicazioni per il trattamento di riniti, sinusiti, infiammazioni bronchiali, pollinosi, orticaria e reumatismi.

Quali sono i benefici della rosa canina?

Le principali proprietà benefiche della Rosa Canina sono:
  • Vitaminizzante (bacche)
  • Antiossidante, aiuta a contrastare i radicali liberi (bacche)
  • Energetica ed antiastenica (bacche)
  • Protettiva del microcircolo (bacche)
  • Immunostimolante, favorisce le naturali difese del corpo (gemme)
  • Antiallergica (gemme)

Quando prendere le gocce di rosa canina?

50 gocce 2 volte al giorno in poca acqua o tisana, prima dei pasti principali. Macerato glicerico di Rosa Canina.

Quante gocce di rosa canina al giorno?

Gemmoderivato di rosa canina: 40-50 gocce in due somministrazioni giornaliere, lontano dai pasti. Estratto di rosa canina: da 100 a 300 mg al giorno.

Quali sono le controindicazioni della rosa canina?

La rosa canina non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali. Tuttavia in alcuni casi è meglio evitarla o ridurne il consumo. Soprattutto va evitata in caso di ipersensibilità o allergie verso uno o più componenti presenti nella pianta, nei suoi fiori e nelle sue bacche.

Rimanere in forma e in salute con la rosa canina