A cosa servono le storie?

Domanda di: Cassiopea Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (22 voti)

La scienza ha ormai dimostrato che le narrazioni possiedono un'utilità inestimabile: ci rendono più empatici, più disposti a comprendere e ad ascoltare gli altri, più capaci di nominare i nostri sentimenti e le nostre angosce e di affrontarle. Insomma, più adatti alla vita, più bravi a muoverci in società.

A cosa servono le storie sui social?

Incoraggiano gli UGC e danno Visibilità ai Post. Le Storie ti offrono inoltre la possibilità di promuovere i contenuti generati dagli utenti – ossia gli user-generated-content (UGC) – e interagire con essi in tempo reale, o persino di ricondividere i post del tuo feed per dare loro più visibilità.

Quando mettere le storie?

I migliori orari per postare su Instagram sono l'ora di pranzo, dalle 11 alle 14, e la sera dopo il lavoro, dalle 19 alle 21. Questi sono gli orari in cui si registra la maggiore attività sulla piattaforma, e quelli in cui è più probabile che le persone interagiscano con i vostri contenuti.

A cosa servono i mi piace alle storie?

Grazie ai like alle storie di Instagram sarà possibile inviare apprezzamenti ai contenuti prodotti da un utente senza scrivere un commento o mandare un messaggio privato. Lo scopo di questa funzionalità è infatti quella di ridurre la quantità di messaggi ricevuti.

A cosa servono le storie in evidenza?

La funzione “crea contenuti in evidenza” si trova nei profili e si riconosce perché è un “cerchietto” con un “più” all'interno. Questo simbolo rende possibile salvare e collezionare i contenuti delle storie, lasciandoli sempre visibili sul profilo.

A cosa servono le storie | Maria Grazia Turri | TEDxUniTO