VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Quanto deve essere l'ISEE per avere il bonus luce e gas?
Riassumendo si ha diritto al bonus luce 2022 se sussistono le seguenti condizioni: ISEE non superiore a 15mila euro (inizialmente 8.265 euro, diventati 12mila euro con il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 e poi aumentato con la manovra 2023);
A cosa serve l'ISEE per un pensionato?
In generale l'ISEE è utilizzato come base per fissare soglie oltre le quali non è ammesso l'accesso a tali prestazioni e/o per applicare tariffe differenziate in base alla condizione economica.
Come avere sconto over 60 Trenitalia?
Se hai compiuto 60 anni puoi acquistare la Carta d'Argento presso le biglietterie di stazione o le agenzie di viaggio abilitate, presentando un documento di identità. Il prezzo è di 30 euro (per le persone che hanno compiuto i 75 anni di età, invece, la Carta d'Argento è gratuita) e la validità è di un anno.
Chi ha diritto alla carta blu?
Se sei una persona affetta da disabilità e titolare dell'indennità di accompagnamento, Trenitalia ti dà diritto alla Carta Blu, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per il tuo accompagnatore.
Chi può viaggiare gratis in treno?
I bambini fino ai 4 anni non compiuti viaggiano gratuitamente su tutti i treni nazionali, in tutte le classi e livelli di servizio purché viaggino senza posto a sedere e con una persona maggiorenne o nei servizi Notte, occupino il posto cuccetta o letto insieme ad un'altra persona pagante.
Chi ha più di 60anni ha diritto?
Sono diverse le agevolazioni aggiornate disponibili nel 2022 per chi ha più di 60 anni come esenzione dal pagamento del ticket sanitario, agevolazioni per treni e aerei e sconti per abbonamenti mezzi pubblici, nonché sconti per l'acquisto di biglietti di cinema, teatri, musei, mostre.
A quale età non si paga più il ticket sanitario?
Sono esclusi dal pagamento i minori di 14 anni e gli assistiti che godono di esenzione. Il ticket non è previsto per le prestazioni erogate a pazienti cui è stato attribuito: Codice “rosso” - paziente molto critico. Codice “giallo” – paziente mediamente critico.
Come si ottiene l'esenzione per età?
B9 E' sufficiente aver compiuto 65 anni per avere diritto all'esenzione ticket in base al reddito? No, non è sufficiente. Il cittadino over 65enne ha diritto all'esenzione ticket in base al reddito se appartiene ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a € 36.151,98.
Chi ha più di 60 anni ha diritto al reddito di cittadinanza?
Il reddito di cittadinanza verrà abrogato dal 1 gennaio 2024. Dal 2023 avranno diritto a 12 mensilità i nuclei familiari dove sono presenti: minorenni o persone con disabilità o persone con più di 60 anni di età.
Chi prende 1.200 euro al mese?
In arrivo il bonus di 1200 euro al mese per chi assiste un familiare disabile o un anziano. Chiunque stia assistendo un familiare anziano non autosufficiente o un parente diversamente abile, ha diritto ad un bonus fino a 1200 euro al mese.
Cosa non paga chi ha la 104?
Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.
Chi non paga sui treni regionali?
GRATIS: fino ai 4 anni non compiuti accompagnati da un adulto e che non occupino un posto a sedere. SCONTO 50%: da 4 a 12 anni non compiuti. PREZZO INTERO: oltre i 12 anni. Abruzzo: gratis sotto un metro di altezza, accompagnati da un adulto e che non occupino un posto a sedere.
Che documenti ci vogliono per fare la Carta blu?
Per il rilascio della carta blu è necessario:
documento di identità in corso di validità; copia del certificato rilasciato dalle competenti Commissioni Mediche ASL o del verbale di accertamento di invalidità civile inviato dall'INPS, attestante il riconoscimento del beneficio.
Chi ha diritto alla carta d'argento?
La Carta Argento è una tessera personale, non cedibile, istituita dal Comune di Padova e inviata a tutti i cittadini che hanno compiuto i 65 anni di età. Presentata alla biglietteria o alla cassa insieme ad un documento d'identità valido, dà diritto a una serie di sconti e agevolazioni.
Come fare la carta senior?
CartaFRECCIA Senior: come averla? Registrati online in pochi minuti ricevi subito il tuo codice personale già attivo per iniziare la raccolta punti e accedere alle promozioni dedicate: se hai più di 60 anni hai diritto agli sconti Senior. CartaFRECCIA digitale è sempre con te, a portata di smartphone.
Chi sono i senior per Trenitalia?
Sei socio CartaFRECCIA e hai già compiuto 60 anni? Con l'offerta Senior puoi viaggiare con sconti fino al 50% su Frecce, Intercity e Intercity Notte e in tutti i livelli di servizio, ad eccezione del livello Executive, le vetture Excelsior e il salottino..
Quali redditi non vanno dichiarati nell ISEE?
Di contro, tutt'ora i redditi che non vanno dichiarati nell'ISEE 2022 sono quelli che già sono erogati dall'INPS, anche nel caso di trattamenti assistenziali e previdenziali.
Quando non conviene fare l'ISEE?
Infine, possiamo concludere che non è obbligato alla presentazione dell'ISEE il contribuente che non intende richiedere servizi per cui è previsto l'ISEE. Inoltre, i soggetti che avendo una situazione reddituale familiare elevata, non possono comunque accedere a servizi o bonus legati alle famiglie a più basso reddito.
Quanto incide la casa di proprietà nell ISEE?
La casa gravata da un mutuo non incide sull'Isee se al netto del mutuo residuo tale valore è al di sotto di 52.500 euro per nuclei familiari in sono presenti fino a due figli conviventi, 55.000 euro con 3 figli, 57.500 euro con 4 figli e così via.
Che reddito bisogna avere per il bonus luce e gas?
Il Decreto Energia del 21 marzo 2022, infatti, aveva innalzato da aprile a dicembre 2022 la soglia ISEE di accesso al bonus luce e gas portandola a 12.000 euro (dai 8.265 euro precedenti) per aiutare sempre più famiglie.