A cosa spesso è accompagnata la negligenza spaziale unilaterale?

Domanda di: Sig.ra Rosaria Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (45 voti)

Le varie tipologie di negligenza spaziale unilaterale
Tipicamente può presentarsi a seguito di un ictus o di un trauma cranico; nella maggior parte dei casi il lato che viene “negato” è quello sinistro a seguito di un evento cerebrale occorso nell'emisfero destro.

Cos'è la negligenza parietale?

E' una sindrome neuropsicologica caratterizzata dall'incapacità di percepire oggetti collocati in un emicampo visivo solitamente controlaterale alla lesione.

Cosa si intende per neglect?

Il Neglect (o Eminattenzione o Eminegligenza spaziale unilaterale) è un disturbo attentivo che si manifesta più frequentemente in pazienti con lesione emisferica destra e conseguente paralisi della parte sinistra del corpo.

In che Emisfero e localizzata la lesione che provoca il fenomeno del neglect visuo spaziale?

Più frequentemente la lesione è situata nell'emisfero destro ed il deficit si manifesta in un'incapacità di orientare l'attenzione in direzione opposta alla lesione quindi verso sinistra.

Come vede un neglect?

Il neglect, infatti, è un disturbo per cui il paziente “non vede” la parte sinistra del mondo. . . in realtà non è che non la vede, perché il sistema visivo è intatto, ma è come se non la vedesse, perché non riesce a prestare attenzione proprio lì. Il paziente è del tutto, o quasi del tutto, inconsapevole del disturbo.

Convegno "Negligenza spaziale unilaterale ed Emianopsia"