VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Quali sono le radiazioni più pericolose dal punto di vista Radiobiologico per l'organismo?
Le radiazioni beta e gamma, generate dall'impiego di radionuclidi quali il tecnezio e lo iodio 131, sono utilizzate per procedure diagnostiche e terapeutiche. Esse comportano il rischio di esposizione esterna e/o di contaminazione interna legata quest'ultima all'assorbimento ed incorporamento di radionuclidi.
Quali sono i due organi più sensibili alle radiazioni ottiche?
I principali rischi per l'uomo derivanti da un'eccessiva esposizione a radiazioni ottiche riguardano essenzialmente due organi bersaglio, l'occhio in tutte le sue parti (cornea, cristallino e retina) e la cute.
A quale porzione dello spettro elettromagnetico corrisponde la luce visibile dall'occhio umano?
In termini di frequenze, lo spettro visibile varia tra i 430 (rosso scuro) ed i 770 (violetto) THz. L'occhio umano presenta in media la sua sensibilità massima attorno alla lunghezza d'onda di 556 nm (circa 540 THz) dello spettro elettromagnetico, corrispondente al colore giallo citrino.
Quali sono le radiazioni visibili?
Le radiazioni visibili, ovvero la luce , occupano la piccolissima zona dello spettro elettromagnetico compresa tra la radiazione ultravioletta e la radiazione infrarossa. Le sue lunghezze d'onda variano tra 400 e 750 nm.
Quali radiazioni elettromagnetiche non sono visibili?
Le radiazioni non ionizzanti (NIR, con frequenze inferiori 1015 Hz) sono onde elettromagnetiche di varia frequenza che si propagano in atmosfera in modo non visibile all'occhio umano, ad eccezione di quelle con lunghezza d'onda compresa tra 380 e 760 nm, che costituiscono la luce cosiddetta visibile.
Che radiazione elettromagnetica vede l'occhio umano?
La cosiddetta luce visibile è la radiazione che può essere percepita dall'occhio umano. Rappresenta solo una piccola parte dello spettro elettromagnetico e ha una lunghezza d'onda compresa fra 380 nm (blu) e 780 nm (rosso).
Quale colore alla lunghezza d'onda più lunga dello spettro visibile?
In linea di massima, comunque, esso si situa tra i 380 e i 780 nanometri: alla lunghezza d'onda minore corrisponde la gamma cromatica del blu-violetto, alla lunghezza d'onda maggiore corrisponde invece la gamma dei rossi.
Quali sono le radiazioni con maggiore lunghezza d'onda A quanto corrispondono?
Lunghezze d'onda maggiore, posizionate oltre la zona rossa dello spettro visibile, corrispondono alla “radiazione infrarossa” (da 700 nanometri a 0,4 mm), alle “microonde” (da 0,4 mm a 100 cm) e alle “onde radio” suddivise in onde corte (da 1 a 100 metri), onde medie (da 100 a 600 metri) e onde lunghe (oltre 600 metri) ...
Quali sono le radiazioni più penetranti?
Radiazione X e gamma Le radiazioni X e gamma sono le più penetranti, e il rischio è presente anche a distanza dalla sorgente; in questo caso sono soggetti a rischio anche gli organi interni del corpo, in particolare le gonadi e gli organi ematopoietici (midollo osseo).
Quali sono le radiazioni più potenti?
Esplosioni di raggi gamma: sono le sorgenti più potenti di ogni tipo di radiazione elettromagnetica.
Cosa sono i raggi alfa beta e gamma?
Tipi di radiazione. I raggi alpha (α) consistono in nuclei di elio-4 ad alta velocità, e sono fermati da un foglio di carta. I raggi beta (β), costituiti da elettroni, sono fermati da un foglio di alluminio. I raggi gamma (γ), costituiti da fotoni ad alta energia sono infine assorbiti da materiali molto densi.
Che cosa sono i raggi UVB e UVA?
Cosa sono gli UVA? Cosa sono gli UVB? Il sole emette due tipi di radiazioni ultraviolette (UV), che colpiscono la nostra pelle: i raggi ultravioletti A (UVA) e i raggi ultravioletti B (UVB). Quindi adesso sai che UVA significa “ultravioletti A”, mentre UVB sta per “ultravioletti B”.
Quando l'indice UV è pericoloso?
Indice UV 11+: significa rischio molto alto di avere problemi se esposti al sole senza protezione. Gli individui con la pelle chiarissima si possono scottare in meno di 5 minuti. Soprattutto i lavoratori all'aperto ed i vacanzieri che possono ricevere intensa esposizione al sole sono a rischio.
A cosa servono i raggi gamma?
Per cosa vengono utilizzati i raggi gamma? Applicazioni comuni per il trattamento con raggi gamma includono la sterilizzazione (uccisione di batteri) di dispositivi medici, riduzione microbica nei prodotti alimentari, cosmetici e loro imballaggi e la disinfestazione dei prodotti agricoli.
Come si presenta lo spettro della luce bianca?
Quando un fascio di luce bianca, proveniente dal Sole, passa attraverso un prisma si scompone nei suoi colori componenti, il suo "spettro", i quali formano una sorta di arcobaleno. Questi colori (corrispondenti alle differenti frequenze della luce) sono: violetto, indaco, blu, verde, giallo, arancio e rosso.
Che colore ha la radiazione visibile con la frequenza più alta?
In ordine crescente di frequenza sono: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto. L'estremità dello spettro luminoso corrispondente al colore rosso confina con i raggi infrarossi, a più bassa frequenza; dalla parte opposta, oltre il violetto, si trovano i raggi ultravioletti, a più alta frequenza.
Qual è la risoluzione dell'occhio umano?
La risoluzione massima dell'occhio umano è circa 290 dpi (per distanze minima di messa a fuoco di 30 cm), e quindi progettare monitor con risoluzioni superiori non sarebbe utile (a meno che non si costruisse un monitor a dimensioni lineari variabili….
Quali sono le cellule più Radiosensibili All effetto delle radiazioni?
Effetti somatici Le cellule emopoietiche (che "fabbricano" il sangue) del midollo osseo sono tra le più radiosensibili dell'organismo.
Quali sono gli organi più esposti ai danni prodotti da Roa?
Gli organi bersaglio sono la pelle e gli occhi. La tipologia di effetti associati all'esposizione a ROA dipende dalla lunghezza d'onda della radiazione incidente, mentre dall'intensità dipendono sia la possibilità che questi effetti si verifichino che la loro gravità.
Quali radiazioni hanno meno potere penetrante?
Radiazione alfa: radiazione costituita da particelle direttamente ionizzanti consistenti in 2 protoni e 2 neutroni (nucleo di He); le radiazioni alfa sono poco penetranti.