A quale spettro elettromagnetico appartengono le radiazioni ottiche più pericolose per l'occhio?

Domanda di: Ing. Noemi Longo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (21 voti)

Poi è stato dimostrato che la radiazione della regione spettrale compresa fra 300 e 550 nm può indurre sulla retina danni di natura fotochimica .

Quali sono le radiazioni più pericolose?

Le radiazioni ionizzanti sono le sole considerate cancerogene, perché la capacità di ionizzare la materia fa sì che possano interagire anche con i tessuti degli esseri viventi. Fanno parte delle radiazioni ionizzanti i raggi X, quelli gamma, le particelle alfa e le particelle beta.

Quale intervallo di lunghezze d'onda è più pericoloso per l'occhio?

Le radiazioni visibili per l'occhio umano sono comprese in una fascia molto limitata di tale spettro compresa tra le lunghezze d'onda di circa 380 e di circa 780 nm.

Quale parte dello spettro elettromagnetico comprendono le radiazioni ottiche?

La radiazione ottica costituisce quella parte dello spettro elettromagnetico delle radiazioni non ionizzanti che comprende la radiazione infrarossa (780 nm –1 mm), la radiazione visibile (380-780 nm) e la radiazione ultravioletta (180 – 400 nm).

Quali sono le radiazioni ottiche che possono arrivare fino alla retina senza essere viste?

Radiazioni infrarosse: radiazioni ottiche di lunghezza d'onda compresa tra 780 nm e 1 mm. La regione degli infrarossi è suddivisa in IRA (780-1400 nm), IRB (1400-3000 nm) e IRC (3000 nm-1 – 1 mm).

Rischi da esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)