Di conseguenza, Lizardon fu rinominato Charizard, dall'unione del verbo inglese (to) char (carbonizzare) con il nome, sempre inglese, lizard (lucertola).
Charmander ha l'aspetto di una piccola lucertola rossa. Sulla punta della coda gli brucia sempre una fiamma che è un indice del suo stato di salute e d'animo: se si affioca è debole, se ondeggia è divertito, mentre se brucia violentemente è infuriato.
Il pokemon che si evolve da Charmander, che ci crediate o no, non è un "Drago". Il suo tipo infatti è Fuoco/Volante e questo è un torto al quale vogliamo riparare… {La Valle dei Draghi} Il titolo originale è "La Valle di Lizardon!
Un chiaro esempio da cui iniziare è Charizard V-MAX con illustrazione a figura intera, uscito nell'ultimissima generazione: ecco quanto costa se in ottime condizioni, considerando che ne esistono tre varianti.
Per quanto riguarda l'acquatico Blastoise, siamo davanti ad una tartaruga di grandi dimensioni, catalogato comunque all'interno dei vari giochi come un crostaceo.