VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Come fare a non sbagliare i congiuntivi?
5 regole per non sbagliare il congiuntivo
Introduzione. Conoscere l'uso dei tempi. Usare il congiuntivo quando c'è dubbio. Usare il congiuntivo nei "comandi" Ricordare le espressioni che richiedono il congiuntivo. Non confondere il congiuntivo con l'indicativo imperfetto. Consigli.
Quando non si usa il congiuntivo dopo il Che?
Se l'azione non è reale, allora devi usare il congiuntivo! Esempio: Anche se vivessi in California (MA NON CI VIVO), non vorrei andare a lavoro. Non si usa con le espressioni: poiché, siccome, dopo che, dato che.
Che avessero o che avrebbero?
La risposta è semplice: entrambe le frasi sono corrette, ma hanno un significato diverso. può essere riscritta in questo modo: “Quando Andrea si è operato il mio primo pensiero è stato chiedere a Luca: 'Lo sostituirete con Stefano?'
Che avessi o che avresti?
Entrambe le frasi sono corrette.
Cosa avrebbe fatto o cosa avesse fatto?
Usiamo "avesse" se è solo un'eventualità, e "avrebbe" se è una certezza.
Che avesse potuto o che avrebbe potuto?
La forma corretta è avrebbe potuto essere modificato. Con i verbi modali, in presenza di un infinito passivo (in questo caso: essere modificato) l'ausiliare del verbo reggente è avere.
Quando si usa il condizionale dopo il Che?
Il congiuntivo, che ha 4 tempi, esprime una condizione di incertezza, soggettività o timore, spesso introdotto dalla congiunzione "che". Il condizionale, che ha solo 2 tempi, esprime invece certezza a patto che si avverino delle condizioni espresse o sottintese.
Quando non si usa il condizionale?
L'unico caso in cui non si può usare il condizionale passato è per esprimere CORTESIA!
Che tempo si usa dopo il condizionale?
sia per contemporaneità che per anteriorità e posteriorità, quando nella principale c'è un verbo al passato condizionale, si utilizza lo stesso tempo (il trapassato congiuntivo). Pertanto per distinguere il legame temporale devi considerare il contesto!
Che io avrei o che io avessi?
Quando usare se avessi e quando se avrei “Se avrei” è scorretto soltanto quando la particella “se” serve per costruire un periodo ipotetico: in quel caso, l'unica espressione consentita dalla lingua italiana è “se avessi”, con il congiuntivo.
Come capire se è congiuntivo?
Il congiuntivo si usa:
con alcune congiunzioni subordinanti, quali affinché, benché, sebbene, quantunque, a meno che, nel caso che, qualora, prima che, senza che; con aggettivi o pronomi indefiniti (qualunque, chiunque, qualsiasi, ovunque, dovunque);
Chi l'avrebbe mai detto che congiuntivo?
Congiuntivi e condizionali A proposito delle frasi: "Chi l'avrebbe mai detto che avresti agito così" e "Chi l'avrebbe mai detto che agissi così" Lei dice che la prima fa riferimento a un comportamento passato, la seconda a un comportamento presente.
Perché non esiste il congiuntivo futuro?
Il futuro anteriore del congiuntivo è costrutto talmente raro che le regole per esso proposte sono frutto di una ricostruzione ipotetica operata dai grammatici (tra l'altro non in maniera univoca); esso risulta quindi del tutto privo di interesse pratico e non verrà preso in considerazione in questa sede.