Che avremmo o che avessimo?

Domanda di: Miriam Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (66 voti)

Vorrei sapere se è corretto dire “avremmo” o “avessimo”, es: «se avremmo comunicato con i segnali di fumo i messaggi sarebbero arrivati prima». Nessun dubbio: avessimo comunicato. Abbiamo a che fare con un periodo ipotetico dell'irrealtà.

Quando si usa avessimo?

Questa forma verbale viene inoltre utilizzata nella formazione del periodo ipotetico dell'irrealtà con riferimento al passato (Se avessimo fatto attenzione, avremmo potuto evitare l'errore).

Per chi non avesse o per chi non ha?

Si tratta di due soluzioni entrambe corrette, che rispondono a esigenze sintattiche e semantiche differenti.

Che io fossi o che io sia?

vorrei che tu fossi

e non: vorrei che tu sia. Riassumendo: si dice voglio che sia, ma vorrei che fosse, come cantava Mina.

Quando si usa il congiuntivo e il condizionale?

Il congiuntivo si usa per esprimere un'azione che indica un evento non sicuro, ipotetico o irreale a differenza del condizionale che esprime un'azione incerta ma che accadrà molto probabilmente in presenza di una determinata condizione.

E se avessimo le proporzioni dei Manga e Anime? 🐸