Che barche si possono guidare con la patente nautica?

Domanda di: Diamante Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (34 voti)

Indipendentemente dalla distanza dalla costa e dalla lunghezza della barca è obbligatorio avere la patente nautica quando si pilota un'imbarcazione con:
  • motore con più di 30 kW (o più di 40,8 cavalli)
  • motore con una cilindrata superiore a 750 cc (in caso di carburazione o iniezione a due tempi)

Che barca posso guidare con patente nautica?

Riepilogando, quando l'imbarcazione ha un motore con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv, è sempre obbligatoria la patente nautica, anche se si naviga sottocosta. La patente per navi da diporto abilita al comando delle unità destinate alla navigazione da diporto, aventi una lunghezza superiore a 24 metri.

Che barche si possono guidare con la patente B?

Ricapitolando: senza la patente nautica è possibile guidare barche di lunghezza inferiore ai dieci metri, se la barca è a motore; barche inferiori ai sei metri, se si tratta di barche a vela, non oltrepassando le sei miglia marine, e purché lo scafo abbia un motore con potenza inferiore o pari ai 40,8 cavalli.

Quanti tipi di patente nautica ci sono?

Quanti tipi di Patenti Nautiche esistono? Esistono essenzialmente 2 tipi di patente nautiche: “Entro 12 miglia dalla costa” ed “Oltre 12 miglia dalla costa” (senza limite).

Cosa posso guidare con la patente nautica entro le 12 miglia?

Patente entro 12 miglia

Permette di condurre natanti ed imbarcazioni fino a 24 metri e senza limite di potenza. Può essere limitata al comando di sole unità a motore oppure, nella versione completa, motore più vela.

Patente nautica - quando serve