VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Che vuol dire Zanza in milanese?
żanża s. m. e f. [etimo ignoto], invar., settentr. – Imbroglione, truffatore, furfante.
Come si dice soldi in milanese?
LombardoModifica
soldo, moneta. un danee d'or: una moneta d'oro. (al plurale) (per estensione) denaro. i danee i henn mai asee: i soldi non sono mai abbastanza.
Come si dice in milanese ti voglio bene?
Ta vori ben- Ti voglio bene, che non è la stessa cosa.
Come si dice patate in milanese?
Nel mio pellegrinare tra verdure, frutti, dolci e leccornie varie, dopo aver parlato del Radicchio IGP, vado a presentare un prezioso tubero che si chiama Patata, in dialetto milanese, tanto per non dimenticare, "pòmm de tèrra".
Cosa vuol dire Barlafus?
Barlafus in milanese significa "brillante", riferito a quei giovani allegri che amano darsi un tono in mezzo alla gente (come i "pirla" per intenderci ).
Cosa significa Lifroc?
Lifroc = lazzarone, scansafatiche, barlafuss.
Cosa vuol dire Rebelot?
Nel dialetto milanese, “rebelot” significa “caos” ed è proprio l'apparente caotico cambio di piani che caratterizza la forma.
Cosa significa Ciuciamanuber?
#1 Ciuciamanuber L'origine di questo epiteto è ignota ma i veri milanesi ne conosceranno sicuramente il significato colloquiale. Indica qualcuno che frequenta assiduamente la palestra ma che invece di allenarsi lecca, o meglio lucida, i manubri. Insomma un nullafacente che finge di non esserlo.
Come si chiamano i non milanesi?
Nel corso degli anni i milanesi hanno inventato un termine per definire chi non è di Milano: "giargiana". Questo termine molto particolare viene usato per definire chi non è milanese e ha alle spalle una storia molto curiosa. Pochi infatti sanno che questa parola ha avuto origine a Napoli.
Cosa vuol dire Balabiott?
Balordo, perdigiorno, lazzarone.
Come dire ti amo in dialetto milanese?
Lo stesso dialetto meneghino usa “te voeuri ben“, un'espressione che ci immaginiamo pronunciata dalle nostre nonne ma non certo dai nostri compagni di vita. Eppure “te voeuri ben” è un'espressione che può essere utilizzata anche per esprimere un sentimento più passionale del semplice affetto.
Cosa vuol dire l'è minga auf?
Sicuramente vi sarà capitato qualche volta di sentire pronunciare questa frase, soprattutto dalle persone più anziane, in dialetto milanese. Significa: "Non è Natale senza regali".
Come si dice in milanese che bello?
# Belé In dialetto milanese, significa “carino”, “bello”, “prezioso” e viene utilizzato per i riferirsi a bambini piccoli, ma anche ai giocattoli.
Come si dice a piedi in milanese?
Andà col cavall de San Francesch. Ovvero, anda a piedi.
Come si dice carabiniere in milanese?
Ancora una volta i Carabinieri, qui chiamati “Rodai”.
Come si dice come stai in dialetto milanese?
Impariamo la lingua lombarda COMÉ LA VALÀ?: Come va?, How are you?
Come si dice c'è la nebbia in milanese?
Con la parola scighera (/sci-ghé-ra/, pronunciato [ʃi'ge:ra]), invece, si intende già una nebbia molto intensa. La parola ha una etimologia tutta sua e deriverebbe direttamente dal latino caecus (cieco) e indica proprio qualcosa che acceca, che impedisce di vedere oltre il naso.
Cosa vuol dire Bona in milanese?
Espressione galante, un po' da «periferia», sulla bocca dei giovanotti e no, quando incrociano una ragazza molto giovane ma già aggressivamente sviluppata. Quel «BÒNA» esiste con questo significato già da secoli nei dialetti lombardi.
Come si dice maiale in milanese?
Büseca, büsecon e büsechine.