Domanda di: Ing. Fatima Martino | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(57 voti)
Il gas tipico della tecnica MIG è l'Argon puro. Questo aiuta a portare a temperatura il pezzo da saldare, perché è un ottimo conduttore di calore. Sono utilizzate anche bombole con miscele di Argon ed Elio, in proporzione 95/5 che scaldano ancora meglio il materiale di base.
Per la saldatura a filo si regola la portata di gas secondo la regola 10l/min per ogni mm di diametro filo (vale per l'acciaio, per altri metalli il gas richiesto può aumentare). Ad esempio, il consumo di gas per filo d.
Cosa si può saldare con saldatrice a filo senza gas?
COME FUNZIONA SALDATRICE A FILO SENZA GAS
La saldatura a filo senza gas permette di saldare il ferro (acciaio dolce) con un filo animato particolare che non necessità di protezione gassosa; quindi non è necessario l'utilizzo di nessuna bombola di gas per proteggere il cordone di saldatura.
In linea di massima servono 40 Amper a millimetro di spessore da saldare. Filo D=0.8 mm. Per cordoni d'angolo, aumentare del 10% la corrente. * Nota: Per spessori sopra i 6 millimetri e fino a 12 mm, conviene eseguire 2 passate a 200 A.