Che Bonus Ci sono a gennaio 2023?

Domanda di: Dr. Lino De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (49 voti)

Per il Bonus 150 euro, la domanda può essere inviata a INPS entro il 31 gennaio 2023 anche tramite un patronato come Inpas Confsal. Si tratta della richiesta dell'indennità una tantum (cioè erogata una sola volta) di importo pari a 150 euro destinata a particolari categorie di lavoratori che andremo ora a vedere.

Quali bonus si possono richiedere 2023?

Bonus con ISEE 2023: elenco di tutti gli aiuti disponibili
  • QUALI SONO I BONUS CON ISEE ATTIVI NEL 2023.
  • 1) CARTA CULTURA GIOVANI 2023.
  • 2) CARTA DELLA CULTURA FAMIGLIE SVANTAGGIATE.
  • 3) BONUS OCCHIALI.
  • 4) BONUS SOCIALE BOLLETTE.
  • 5) ASSEGNO MATERNITÀ COMUNI.
  • 6) BONUS PRIMA CASA UNDER 36.
  • 7) CARTA ACQUISTI.

Che bonus ci sono per i disoccupati 2023?

Il Sostegno al Reddito, chiamato anche bonus SaR 2023 o bonus disoccupati, è un'indennità fino a 1.000 euro per i lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione a tempo determinato o indeterminato, anche in apprendistato, e che ora sono disoccupati.

Chi prende il bonus a gennaio?

lavoratori intermittenti e stagionali, che hanno svolto prestazioni per almeno 50 giornate e con un reddito derivante dai rapporti indicati non superiore a 20.000 euro; lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che hanno versato almeno 50 contributi giornalieri.

Chi prende Bonus 150 euro?

Si tratta, in particolare, dei titolari di un trattamento pensionistico a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, dei lavoratori domestici, dei lavoratori autonomi occasionali, nonchè dei titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e dei lavoratori stagionali.

25 NUOVI BONUS IN ARRIVO ➡ dal 1 GENNAIO 2023 💰 TUTTI gli AIUTI DEL NUOVO ANNO anche SENZA ISEE