VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quando scattano i controlli sui bonifici?
Nel caso in cui un privato riceva un bonifico superiore ai 15.000 euro la banca sarà obbligata ad avvertire Agenzia delle Entrate. In questi casi se Agenzia delle Entrate ritiene che la segnalazione possa essere sospetta è tenuta ad effettuare i controlli nei confronti di quel cittadino.
Cosa mettere come causale in un bonifico?
Cosa scrivere nella causale È bene sempre specificare, il più chiaramente possibile, quali sono le ragioni della transazione di denaro. Possiamo prendere come esempio un bonifico effettuato per il pagamento di una fattura. Nella causale si deve sempre indicare il numero della fattura e, ovviamente, la data.
Come lasciare i soldi ai figli?
Il metodo migliore è procedere con un bonifico bancario indicando la somma e la motivazione nella causale specifica. Infine il fisco potrebbe decidere di effettuare dei controlli non solamente dal soggetto che recepisce una somma in denaro in regalo, ma anche sul soggetto che decide di regalare il denaro.
Come prestare soldi ad un figlio?
E' sufficiente redigere un atto privato e inviarlo con la raccomandata per certificare la data di stipula oppure una pec. In alternativa è sufficiente recarsi all'Agenzia delle Entrate e con 16 euro di marca da bollo registrare l'atto. In questo modo il prestito tra familiari ha validità legale.
Quanti soldi posso donare a mio figlio senza pagare tasse?
Le donazioni ai figli scontano un'aliquota del 4% sul valore della donazione al netto della franchigia fino ad € 1.000.000,00=. Fino ad un milione di euro, dunque, non si paga l'imposta di donazione: ciò vale anche in caso di donazioni plurime nel tempo.
Cosa posso scrivere come causale?
Il più delle volte, quando ci si chiede cosa scrivere come causale e si tratta di un pagamento, è sufficiente richiamare il numero della fattura o del contratto in forza del quale si esegue la prestazione.
Come fare donazioni gratuite ai figli?
I trasferimenti gratuiti di denaro sono soggetti a regole precise, sia sul piano fiscale sia su quello sostanziale. Si tratta infatti di vere e proprie donazioni, che devono rispettare una forma precisa per consentirne la piena trasparenza. La donazione richiede un atto notarile alla presenza di due testimoni.
Cosa non scrivere nei bonifici?
Dobbiamo sapere che molte banche non riconoscono né le lettere accentate né i caratteri speciali. Per questo motivo un cognome accentato o una dicitura specifica da inserire nella causale possono diventare un problema.
Che differenza c'è tra donazione e regalo?
Donare, si legge, significa dare spontaneamente senza attendersi contropartita ma concedendo per favore o generosità. Regalare, si legge, invece, dare ad altri liberamente una cosa ritenuta utile e gradita.
Quando la banca segnala all'Agenzia delle Entrate?
Rimane in ogni caso applicabile la normativa sull'antiriciclaggio, in base a cui la banca è obbligata all'invio di una segnalazione all'UIF per tutti i prelievi superiori a euro 10.000 in un mese, anche per prelievi frazionati, ad esempio 10 prelievi da euro 1.000).
Come fare un bonifico per regalo?
Bonifico per donazione: cosa scrivere?
se si tratta di liberalità di modico importo, sarà sufficiente scrivere “Donazione” o “Regalo”; se si tratta di donazione indiretta, bisognerà specificare cosa verrà acquistato con la somma regalata.
Qual è l'importo massimo di un bonifico?
Da Internet Banking: L'importo massimo di un bonifico SEPA o un postagiro (inclusi quelli per detrazione fiscale e verso la Tesoreria dello Stato) è di 15.000 euro per singola operazione. L'importo massimo di un bonifico SEPA istantaneo è di 5.000 euro giornalieri per un massimo di 2 operazioni giornaliere.
Qual è il limite massimo per un bonifico?
È comunque presente un limite massimo giornaliero cumulativo di 25.000€ per bonifici Italia. Per l'estero il limite è sempre di 25.000€ giornaliero con limite di singola disposizione di bonifico di 5.000€.
Quanti soldi si possono prestare con bonifico?
Andiamo direttamente al punto: quanti soldi si possono prestare? La legge non prevede alcun limite all'importo che si può erogare a titolo di mutuo tra privati. Si possono quindi prestare quanti soldi si vogliono. Si potrebbe ad esempio prestare anche un milione di euro, volendo e soprattutto potendo.
Quando un bonifico diventa donazione?
È una donazione nulla, per mancanza di atto pubblico, il bonifico di una somma di denaro effettuato per spirito di liberalità, e cioè senza che l'operazione bancaria sia motivata dal fatto di essere il pagamento di un prezzo di un bene acquistato o di un servizio ricevuto dal beneficiario del bonifico.
Quanti soldi deve dare un genitore al figlio?
Ad esempio, secondo le tabelle giurisprudenziali del tribunale di Milano, il padre, in presenza di un solo figlio, dovrebbe versare un assegno mensile di mantenimento pari al 25% del suo reddito. E così, un padre con un reddito di 2mila euro mensili dovrebbe versare un mantenimento pari a 500 euro.
Qual è la cifra che è possibile trasferire?
Fino a 10.000 Euro, i trasferimenti sono possibili senza alcuna formalità; oltre tale somma invece, il viaggiatore deve compilare una dichiarazione doganale, al fine di prevenire le attività di riciclaggio di denaro sporco, di finanziamento del terrorismo ed altre attività illecite.
Come giustificare bonifico regalo?
Nel momento in cui invece con bonifico si vuole effettuare una donazione , nella causale è sufficiente indicare, ad esempio : “Regalo nonno“, “Regalo mamma”. Con questa causale il Fisco non ha motivi per insospettirsi.
Quando faccio un bonifico vengo segnalato al Fisco?
Abbassata la soglia dell'importo dei bonifici oltre la quale le banche devono inviare la segnalazione all'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia. Tutte le operazioni finanziarie con importo che supera i 5.000 euro devono essere comunicate dalle banche e dagli intermediari finanziari alla Uif.
Cosa succede se faccio un bonifico senza causale?
Quando si effettua un bonifico bancario non è obbligatorio mettere la causale. La causale, infatti serve a ricostruire la ragione del bonifico a distanza di tempo. Anche senza causale, quindi, un bonifico è valido lo stesso, la legge non impone la sua compilazione e non sono previste sanzioni per chi non la appone.