Che colore è la nuvola?

Domanda di: Dr. Sirio Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (4 voti)

Quando si formano agglomerati di miliardi di queste goccioline, appare visibile la nuvola, di un tipico colore bianco dovuto all'elevata capacità di riflessione della luce (fra il 60% e il 85%) sulla superficie di queste goccioline.

Perché le nuvole bianche?

Il vapore acqueo che risale nell'atmosfera si raffredda e, in presenza di impurità, quali particelle di polvere o piccoli cristalli di sale marino, si condensa in minuscole gocce d'acqua o, talvolta in cristalli di ghiaccio. Le nuvole se colpite direttamente dalla luce sono in genere sempre bianche.

Come si chiamano le nuvole grigie?

Gli stratocumuli: le nuvole rotonde

Nuvole basse di colore grigio biancastro con alcune zone grigio scuro, gli stratocumuli si presentano in strati di ammassi tondeggianti, grandi, scure, arrotondate, di solito in gruppi, linee o onde, Generalmente piuttosto spessi, annunciano l'arrivo del bel tempo.

Che colore hanno le nuvole basse?

Gli strati sono le più basse fra tutte le nubi.

Sono nubi di colore grigio che formano un tappeto uniforme che può estendersi per molti chilometri. Dato il loro spessore di norma non danno luogo a precipitazioni ma in alcuni casi possono dar luogo a pioviggini.

Come sono fatte le nuvole bianche?

A formarle sono minuscole goccioline d'acqua o microscopici cristalli di ghiaccio. A temperature positive le nuvole sono costituite ovviamente da goccioline, mentre a temperature di molti gradi inferiori allo zero essenzialmente da cristalli.

TIPI di NUVOLE🌥️ Come si formano? 💧