VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Che differenza c'è tra nubi e nuvole?
La filastrocca descrive i vari tipi di nuvole chiamate anche nubi. Le nuvole sono formate da tante goccioline sospese nell'aria, invece nelle nuvole fredde da tanti aghi di ghiaccio in sospensione.
Quanti tipi di nuvole ci sono?
Osservando assiduamente il cielo, Luke Howard riuscì ad individuare quattro categorie diverse: le nubi basse, quelle medie, quelle alte e quelle a sviluppo verticale.
STRATI (Nubi basse) ... STRATOCUMULI (Nubi basse) ... CUMULI (Nubi basse) ... CUMULONEMBI (Nubi basse) ... ALTOCUMULI (Nubi medie) ... NEMBOSTRATI (Nubi medie)
Perché le nuvole sono bianche e nere?
La forma di alcuni tipi di nube è assimilabile ad un frattale con una tipica auto similarità, mentre il colore delle nubi è dovuto essenzialmente a fenomeni ottici di interazione radiazione-materia, ovvero luce-vapor d'acqua (principalmente riflessione, rifrazione e diffusione), funzione a sua volta della densità e ...
Perché le nuvole sono blu?
In termini più tecnici, essa è rifratta dalle più piccole particelle degli strati più alti dell'atmosfera. Piccole particelle che non riescono a compiere la stessa azione con gli altri colori. Ecco perché il cielo ci appare blu, colore che si intensifica in alta montagna, a causa della minore densità dell'atmosfera.
Come si chiamano le nuvole bianche?
Cirrocumuli. Queste nuvole sono strati bianchi e sottili con una struttura che dà loro l'aspetto di pezzi di cotone o increspature senza ombre. Contengono goccioline d'acqua molto fredde. Cirrostrati.
Quali sono le nuvole che portano la pioggia?
I cumulonembi sono le tipiche nuvole temporalesche e sono le sole che producono scariche elettriche. Da esse cade sempre pioggia e, quando il colore è giallo-verde, ci saranno sicuramente delle grandinate.
Come si chiamano le nuvole di pioggia?
Cumulonembo Nuvole che si sviluppano in verticale e portano pioggia, come indica il suffisso "nembo". Queste nuvole in genere si estendono in alto nella troposfera, con una vaporosa porzione inferiore e una parte superiore liscia o appiattita a forma di incudine.
Come si chiamano le nuvole scure?
-NEMBOSTRATI: nubi scure, che provocano piogge continue o addirittura neve.
Quali sono le nuvole più pericolose?
I cumulonembi sono le nuvole che portano spesso i temporali: le minacce all'interno di questo tipo di nuvola sono turbolenze gravi, correnti ascensionali molto forti e correnti discendenti contenenti pioggia torrenziale, grandine e fulmini.
Perché le nuvole sono rosa?
VI siete mai chiesti perché? Si tratta del fenomeno dello scattering di Rayleigh, secondo cui solo alcune lunghezze d'onda della luce vengono riflesse dalle molecole atmosferiche. Al tramonto, quando la luce incontra le moleole ad una diversa angolazione da quella diurna, il colore riflesso è quello roseo.
Perché le nuvole non cadono a Terra?
Perché le goccioline di acqua che le compongono sono sostenute da correnti ascensionali e la forza di gravità non è sufficiente a farle cadere.
Qual è il vero colore del cielo?
Generalmente di giorno il cielo appare di colore azzurro, perché le molecole d'aria diffondono lunghezze d'onda della luce solare più corte rispetto a quelle più lunghe, di cui fanno parte le sfumature rosse o gialle all'alba e al tramonto.
Perché l'alba e rossa?
Quando il sole è basso, cioè la sera e la mattina, il percorso della luce solare verso la terra è molto più lungo. A causa della forte dispersione, la componente blu viene ridotta, in modo che il rosso prenda il sopravvento. Questo è anche conosciuto come una dispersione dei toni del blu.
Qual è la nuvola più grande del mondo?
È stata descritta come l'onda più grande del mondo, ma non si tratta d'acqua, o perlomeno, non nello stato liquido. Morning Glory, così viene chiamata, è un nuvola lunga 1000 km che si trova a 600 metri di altitudine ed è famosa per le turbolenze e l'imprevedibilità.
A cosa servono le nuvole?
PERCHÉ LE NUVOLE SONO IMPORTANTI Certo: le nuvole ci annunciano l'arrivo della pioggia. Ma grazie a recenti scoperte si è capito che queste formazioni di vapore acqueo funzionano da gas serra, come l'anidride carbonica, e per questo motivo gli scienziati le studiano con estrema continuità.
Quanta acqua c'è in una nuvola?
Poiché 1 litro d'acqua equivale a 1.000 grammi, otteniamo che in un metro cubico di nube que ci sono solo 0,00003 litri. Ma abbiamo una nuvola di 1 km3 . Moltiplicando i 0,00003 litri per 1.000.000.000 otteniamo che in una nube ci sono 300.000 litri d'acqua.
Che cosa fa muovere le nuvole?
Le nuvole sono delle formazioni fatte di piccolissime particelle d'acqua condensata (0,01 mm di diametro, di solito) oppure, se la temperatura è abbastanza bassa sono composte di micro cristalli di ghiaccio . Queste particelle e questi cristalli restano sospese nell'atmosfera e si spostano seguendo il vento .
Cosa c'è oltre le nuvole?
E cosa c'è nell'atmosfera superiore? Una delle regioni atmosferiche più interessanti dal punto di vista scientifico risiede tra circa 50 e 1000 chilometri dalla superficie e si chiama ionosfera. Il nome deriva dal fatto che in questa regione dell'atmosfera sono presenti ioni.
Come creano le nuvole?
Le nubi sono prodotte dalla condensazione del vapore generato dall'evaporazione dell'acqua sulla superficie terrestre (contenuta nei mari, laghi, fiumi, etc.) a causa del riscaldamento solare.
Qual è la differenza tra le nuvole e la nebbia?
Ma se qualcuno vi domandasse: "la nebbia è una nuvola?" voi cosa rispondereste? La risposta corretta è si. La nebbia è a tutti gli effetti una nuvola. L'unica differenza rispetto alle classiche nubi che osserviamo in cielo sta nel fatto che essa si forma al suolo, dove noi viviamo.