Che documenti ci vogliono per fare il ricongiungimento familiare?

Domanda di: Dr. Gelsomina Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (50 voti)

I documenti necessari per effettuare la domanda di ricongiungimento familiare sono:
  • SPID (se non l'hai ancora attivato, richiedi il servizio SPID Online)
  • Fotocopia del permesso di soggiorno- carta d'identita- codice fiscale.
  • Fotocopia del passaporto tuo e del familiare.
  • Certificato di famiglia o autocertificazione.

Quanto costa la pratica di ricongiungimento familiare?

14562,50 euro per la richiesta di ingresso di 3 familiari; 17475 euro per il ricongiungimento con 4 familiari; 20387,50 euro per portare in Italia 5 familiari; 23000 euro per il rientro di 6 familiari dall'estero.

Quanto tempo ci vuole per fare il ricongiungimento familiare?

L'art. 29 del Testo Unico dell'Immigrazione, al comma 8, prevede che il termine per il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare da parte della Prefettura deve essere di massimo 90 giorni dalla richiesta.

Come si fa la domanda per il ricongiungimento familiare?

Dal 17 agosto 2017 la domanda di nulla osta al ricongiungimento familiare deve essere inoltrata con le consuete modalità telematiche dal cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia corredata della documentazione relativa al possesso dei requisiti circa il reddito e l'alloggio.

Chi ha diritto al ricongiungimento familiare?

È possibile richiedere il ricongiungimento per i seguenti familiari: - il coniuge non legalmente separato e di età non inferiore ai 18 anni; - i figli minori, anche del coniuge o nati al di fuori del matrimonio, non coniugati a condizione che l'altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso.

Ricongiungimento familiare come funziona e cosa fare |Pratichiamo Legge Studio Legale Internazionale