Che colore è ombra?

Domanda di: Dott. Luna Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (43 voti)

Le ombre non sono nere o grigie come erroneamente si pensa: l'ombra ha un colore proprio legato alla luce che riceve e alle caratteristiche della superficie del corpo su cui è proiettata.

Come sono le ombre?

Le ombre. L'ombra è un'area non illuminata direttamente dal sole o da una sorgente di luce, essa è proiettata su una superficie da un corpo che, interponendosi tra la superficie stessa e una sorgente luminosa, impedisce il passaggio della luce.

Quanti tipi di ombre ci sono?

Ci sono due tipi di ombre: quella propria e quella portata; l'ombra propria è quella che si forma sull'oggetto, ed è più chiara e sfumata di quella portata, che viene proiettata sul piano d'appoggio o su altri piani.

Come colorare con le ombre?

Devi scurire gradatamente ogni zona che non è in piena luce, inserendo di volta in volta uno strato di matita. Il contrasto fra le zone chiare e scure diventerà via via sempre più definito. Usa la scala di ombre come guida. In questo modo potrai mantenere una certa coerenza per tutto il disegno.

Come dipingere le ombre del viso?

Le ombre vanno dipinte considerando che la luce proviene da sinistra. Si ombreggiano gli occhi, soprattutto la parte sotto le sopracciglie, il lato destro del naso, della bocca e del mento. Si osservi come il labbro superiore sia completamente ombreggiato.

Come fare il CHIAROSCURO | Teoria delle Ombre