Che conseguenze porta l'alluce valgo?

Domanda di: Vania Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (13 voti)

Oltre al dolore e all'infiammazione cronica, l'alluce valgo può comportare lesioni ossee, ulcerazioni, callosità e, se particolarmente grave, un'alterazione funzionale della dinamica del piede.

Quando è il momento di operare l'alluce valgo?

L'intervento per l'alluce valgo è indicato nei casi in cui: il dolore sia persistente; il valgismo dell'alluce sia aumentato in maniera rilevante negli ultimi sei mesi; la borsite sia particolarmente prominente e renda difficile l'utilizzo delle scarpe.

Cosa fare per non peggiorare l'alluce valgo?

La prevenzione più efficace consiste nel portare scarpe adeguate al proprio piede. Scarpe troppo strette o tacchi alti possono forzare le dita l'una contro l'altra. L'alluce valgo è raro in popolazioni che non indossano scarpe.

Cosa si può fare quando si ha l'alluce valgo?

puoi usare dei plantari che aiutano a riallineare le ossa del piede, utili anche in fase di prevenzione; puoi sottoporti a trattamenti fisioterapici che possono ridurre i sintomi; ci sono infine farmaci anti-infiammatori (come il paracetamolo o l'ibuprofene) che attenuano dolore e infiammazione.

Come raddrizzare alluce valgo senza intervento?

fisioterapia e terapie fisiche quali onde d'urto, ultrasuoni o laserterapia. utilizzo di tutori: divaricatori in silicone (sia diurni che notturni) per tenere l'alluce separato dalle altre dita, guaine elastiche con cuscinetti in silicone per proteggere esostosi e borsite, tutori articolati dinamici.

Alluce valgo bilaterale: sintomi, diagnosi e intervento | Dott. Andrea Scala specialista del piede