Che contratto serve per la residenza?

Domanda di: Nick De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (33 voti)

Un contratto transitorio consente di cambiare residenza, come tutte le altre tipologie di contratto di locazione. È sufficiente recarsi all'Anagrafe con tutti i documenti necessari (carta d'identità, codice fiscale, copia del contratto di locazione).

Cosa serve per prendere la residenza in una casa?

1 Prima di tutto per ottenere la residenza occorre presentare documento che accerti il titolo di possesso dell'immobile, il contratto di locazione o comodato d'uso regolarmente registrato presso l'Agenzia delle Entrate.

Come posso fare la residenza senza contratto di lavoro?

La prima cosa da fare è presentare una domanda compilando l'apposito modulo da consegnare o da spedire anche via fax, via posta o per e-mail al Comune in cui vuoi andare a vivere, allegando una copia di un tuo documento di identità.

Come fare residenza senza contratto di locazione?

In sintesi, quindi, la residenza senza contratto di affitto non è possibile: per essere in regola, occorre che l'accordo sia stipulato per iscritto e che lo stesso sia poi regolarmente registrato presso l'Agenzia delle Entrate.

Che documenti servono per fare la residenza come ospite?

Nel caso in cui il cambio di residenza venga richiesto per ospitalità, è necessario che la domanda al Comune venga depositata alla presenza di entrambe le parti coinvolte: sia il proprietario che l'ospitato dovranno allegare al modulo la copia del proprio documento di identità.

RESIDENZA - DOMICILIO - ABITAZIONE: le differenze | avv. Angelo Greco