Essendo 106 un milione e, usando la scala lunga, 1 000 0002 = 1012 un bilione, 1 000 0003 = 1018 un trilione, 1 000 0004 = 1024 un quadrilione, proseguendo si arriva al decilione (1 000 00010 = 1060) e appunto al centilione (1 000 000100 = 10600).
Il decilione è un numero intero esprimibile con 1 seguito da sessanta zeri, cioè 1060, adoperando la scala lunga (cioè un milione alla decima: 1 000 00010).
Il centilione è un numero intero esprimibile, secondo il sistema di denominazione chiamato scala lunga, con 1 seguito da seicento zeri, cioè 10600 = 1 000 000100.
Un googolplex, infatti, equivale a 10googol ed è scrivibile solamente con la notazione esponenziale. Un googol, che equivale a 10100, può essere scritto anche come 1010^2; il numero di cubi di Planck contenibili nell'Universo può dunque anche essere scritto come 1010^2,27, ma un googolplex è 1010^100!
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Il megistone (o megiston, immaginato alla fine degli anni settanta da Steinhaus) è un numero molto grande che, nella notazione Steinhaus-Moser si esprime con un dieci in un circolo (⑩).