VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Qual è uno dei principali obblighi dei lavoratori?
svolgere una prestazione lavorativa; rispettare le decisioni organizzative e funzionali; osservare scrupolosamente le norme poste a tutela della sicurezza e della salute di tutti i dipendenti dell'azienda; utilizzare gli strumenti e le misure preventive contro i rischi sul luogo idi lavoro.
Che cosa si intende per sicurezza nei luoghi di lavoro?
La sicurezza sul lavoro è l'obiettivo di un'attività lavorativa senza l'esposizione per i lavoratori al rischio di infortuni/incidenti e senza il rischio di contrarre una malattia professionale.
Quali sono i requisiti minimi igienico sanitari degli ambienti di lavoro?
I lavoratori devono disporre, in prossimità dei loro posti di lavoro, dei locali di riposo, degli spogliatoi e delle docce, di gabinetti e di lavabi con acqua corrente calda, se necessario, e dotati di mezzi detergenti e per asciugarsi.
Quali sono i principali requisiti dei luoghi di lavoro in relazione a vie e uscite di emergenza?
Il numero, la distribuzione e le dimensioni delle vie e delle uscite di emergenza devono essere adeguate alle dimensioni dei luoghi di lavoro, alla loro ubicazione, alla loro destinazione d'uso, alle attrezzature in essi installate, nonché al numero massimo di persone che possono essere presenti in detti luoghi.
Qual è la migliore disposizione del lavoratore al videoterminale?
Deve poter essere leggermente inclinata in avanti, l'asse visivo deve essere inclinato mediamente verso il basso rispetto all'orizzontale. Deve avere una posizione prossima a quella verticale, con un angolo rispetto all'asse delle cosce di 90°: non deve essere mai piegato in avanti.
Qual è il documento più importante che deve essere sempre presente in un luogo di lavoro?
Dal 01.06.2013 in ogni ambiente di lavoro deve essere disponibile il DVR in cui il DdL ha descritto l'azienda, individuati i rischi di infortunio e di malattie correlate al lavoro, le misure di prevenzione predisposte per prevenire i danni alla salute.
Come devono essere le porte d'emergenza in un ambiente di lavoro?
Le vie e le uscite di emergenza devono avere altezza minima di m 2,0 e larghezza minima conforme alla normativa vigente in materia antincendio.
Qual è la norma che prevede l'obbligo di salvaguardare il benessere lavorativo nei luoghi di lavoro?
Lgs 81/2008 che stabilisce una serie di obblighi specifici e procedure per la salvaguardia della salute e la prevenzione delle malattie e degli infortuni sul lavoro.
Che requisiti deve avere un ambiente di lavoro cubatura?
cubatura non inferiore a mc 10 per lavoratore; 1.2.1.3. ogni lavoratore occupato in ciascun ambiente deve disporre di una superficie di almeno mq 2.
Che caratteristiche devono avere i pavimenti dei luoghi di lavoro?
I pavimenti devono essere fissi, stabili, antisdrucciolevoli nonché esenti da sporgenze, cavità o piani inclinati pericolosi, devono essere mantenuti in condizioni tali da rendere sicuro il transito di persone e mezzi ed essere puliti frequentemente.
Che cos'è il microclima dell'ambiente di lavoro?
Per microclima si intendono quei fattori fisici ambientali che, insieme a parametri relativi all'attività fisica e metabolica, ed all'abbigliamento di un soggetto, concorrono a determinare gli scambi termici che avvengono tra i lavoratori e l'ambiente in cui si trovano.
Cosa devono fare i lavoratori che vengono a conoscenza di condizioni di pericolo?
L'obbligo di segnalazione di cui al comma 2, lettera e), di deficienze nei mezzi, e la segnalazione di tutte le condizioni di pericolo di cui vengano a conoscenza. La segnalazione deve essere effettuata ai preposti, ai dirigenti o al datore di lavoro; ed in tutti i casi il lavoratore deve darne notizia anche al RLS.
Chi può accedere a tutti i luoghi di lavoro?
Per svolgere le sue funzioni il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS può accedere in tutti i luoghi di lavoro in cui vengono svolte delle lavorazioni aziendali, contribuisce alla valutazione dei rischi ed alla programmazione delle misure di prevenzione e protezione per la sicurezza dei lavoratori in ...
Qual è il comportamento che tutti i dipendenti di un'attività a rischio devono seguire in caso di allarme?
Il comportamento che tutti i dipendenti di una attività a rischio devono seguire in caso di allarme è: mantenere la calma ed attenersi a quanto stabilito dal piano di emergenza; non uscire dall'edificio fino a quando non si mette sotto controllo l'incendio; non uscire dall'edificio fino a quando non arrivano i Vigili ...
Qual è la normativa che regolamenta le norme igieniche sul lavoro?
La legge 81/08, o Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; esso è il risultato di un serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo.
Quali norme adottare per garantire la sicurezza in ambienti ospedalieri?
La normativa di riferimento è sempre il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (artt. 206-212).
Quali sono i requisiti che devono avere i locali di lavorazione?
I locali debbono essere in numero adeguato al potenziale produttivo ed alle caratteristiche dello stabilimento e del prodotto o dei prodotti finiti, con separazioni ed attrezzature idonee a garantire l'igienicita' dei prodotti in lavorazione.
Cosa fare per sicurezza sul lavoro?
Cosa fare per essere in regola con la sicurezza sul lavoro
redigere il DVR o documento di valutazione dei rischi. ... nominare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (R.S.P.P.). ... nominare il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
Cosa si può fare per migliorare la sicurezza sul lavoro?
Alcuni suggerimenti che aiutano ad aumentare la sicurezza sul lavoro.
Fornire sessioni di formazione. ... Posizionare una segnaletica chiara. ... Incoraggiare le pause di riposo. ... Eseguire la manutenzione ordinaria. ... Rispettare orari di lavoro ragionevoli. ... Indossare dispositivi di protezione.
Chi ha il dovere di occuparsi di sicurezza nei luoghi di lavoro?
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, comunemente abbreviato con la siglia RSPP, è colui sul quale ricade il compito di gestire la sicurezza sul lavoro interfacciandosi con altri soggetti come il Datore di lavoro, il Medico Competente o il RLS.