Che cosa dice l'articolo 21 della Costituzione Italiana?

Domanda di: Dott. Anselmo Villa  |  Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (52 voti)

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art.

Dove non viene rispettato l'articolo 21?

Basti pensare all'Iran, alla Cina, alla Corea del Nord, alla Birmania, a Cuba e molti altri paesi dominati da governi autoritari che non tollerano la libertà di opinione. Con l'espressione “libertà di opinione” si intende la libertà di esprimere il proprio pensiero e di divulgarlo.

Cosa dice l'articolo 22 della Costituzione?

La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

Cosa dice l'articolo 23 della Costituzione italiana?

Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.

Che cosa dice l'articolo 20 della Costituzione?

Art. 20. Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.

Articolo 21 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco