VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Che dice l'articolo 7?
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale [cfr.
Cosa dice l'articolo 8 della Costituzione?
Art. 8. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
Quali sono i tre principi fondamentali affermati nell'articolo 5?
5 vengono dunque affermati: l'unitarietà e l'indivisibilità della Repubblica; il pluralismo autonomistico; il decentramento amministrativo.
Che cosa rifiuta l'Italia?
Nell'articolo 11 della Costituzione italiana si afferma che il nostro paese, l'Italia, rifiuta la guerra “come strumento di offesa” o come mezzo per risolvere le controversie, quindi non consente che si possa attaccare un altro popolo, ma è ammessa solo per difesa.
Quali effetti ha avuto la riforma del Titolo V della Costituzione?
La riforma del titolo V della Parte II della Costituzione costituisce la più grande riforma costituzionale finora approvata dall'entrata in vigore della Costituzione. Essa trasforma in radice tutto l'assetto del governo territoriale, e sovverte i tradizionali rapporti tra centro e periferia.
Quali sono i cinque principali compiti attribuiti ai Comuni?
spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale; il Comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica.
Quando è Stato fatto l'articolo 5?
Il 27 giugno 1947 l'Assemblea Costituente approva il seguente articolo: «La Repubblica italiana, una ed indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali. Attua, nei servizi che dipendono dallo Stato, un ampio decentramento amministrativo.
Qual è il significato di decentramento amministrativo?
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell'amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini.
Quanto è importante l'articolo 5 dei diritti umani?
Questo articolo vuole proteggere ogni uomo da atti e trattamenti violenti e degradanti, perpetrati con “autorità”. Ogni cittadino che finisce nelle mani della giustizia dovrebbe sentirsi finalmente e definitivamente protetto in ogni frangente, non vessato da autorità che dovrebbero agire anche per la sua sicurezza.
Perché è importante l'articolo 6?
Lo scopo di questo articolo era evitare che la maggioranza nazionale potesse limitare i diritti delle minoranze linguistiche in quelle regioni dove queste avevano tradizioni culturali e linguistiche (per esempio gli altoatesini di lingua tedesca, i francofoni in Valle d'Aosta o gli sloveni in Friuli-Venezia Giulia).
Qual è l'articolo che parla della libertà?
Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
Che vuol dire che l'Italia ripudia la guerra?
Il ripudio della guerra nell'art. 11 è intimamente legato a quelle limitazioni di sovranità che l'Italia “consente, in condizioni di parità con gli altri Stati,” e che sono “necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni”.
Chi decide di entrare in guerra in Italia?
Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari. La Camera dei deputati delibera lo stato di guerra e conferisce al Governo i poteri necessari. L'articolo in esame modifica l'art. 78 della Costituzione, che disciplina la deliberazione dello stato di guerra.
Perché è nato l'articolo 11?
L'articolo 11 della Costituzione fu scritto e pensato anche per consentire l'adesione dell'Italia all'ONU che richiedeva, come condizione essenziale per tale adesione, che lo stato si fosse dichiarato “amante della pace.” Questo articolo si configura come essenziale anche per l'adesione alla Comunità Europea ( 1951 - ...
Perché l'articolo 3 è importante?
Articolo 3, perchè è importante? L'articolo 3 è importante perché si passa da una democrazia formale ad una sostanziale soprattutto perché è compito della Repubblica italiana garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini.
Quali sono i 4 principi fondamentali della Costituzione?
Su tali principi fondamentali della Costituzione devono essere interpretate le norme costituzionali quindi non devono essere usate come espressioni politiche. Quelli principali sono: principi di democrazia, principio lavorista, di libertà, di eguaglianza e di pluralismo.
Qual è lo scopo della Costituzione?
La Costituzione Italiana è definita innanzi tutto come la legge fondamentale del nostro Stato, che sancisce le regole della vita sociale e le norme dell'ordinamento dello Stato.
Cosa vuol dire l articolo 9 della Costituzione?
La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Che cosa significa? Scienza, tecnica, paesaggio, reperti storici e opere d'arte sono indicati da questo articolo come beni da tutelare.
Cosa vuol dire l'articolo 10 della Costituzione?
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Cosa dice l'articolo 80 della Costituzione?
Art. 80. Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi.