Domanda di: Renato Martini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(65 voti)
Una unità aritmetica e logica o unità aritmetico-logica, in informatica, è una tipologia particolare di processore digitale che si contraddistingue per essere preposta all'esecuzione di operazioni aritmetiche o logiche.
ALU 〈éi-èl-iù o, all'it., alu〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Arithmetic Logic Unit "unità aritmetica logica" per indicare la parte della unità centrale di elaborazione (CPU) che esegue sui dati le operazioni aritmetiche e logiche elementari: v.
L'ALU ( Unità Aritmetico Logica ) è un componente della CPU di un computer. Il termine ALU è l'acronimo inglese di Arithmetic Logic Unit e identifica l'unita aritmetica e logica del processore. E' la parte del microprocessore che è deputata ai calcoli matematici ed alle operazioni logiche.
L'ALU è una componente fondamentale della CPU, della GPU e del DSP, ed è presente sia nell'architettura di von Neumann (l'architettura hardware su cui sono basati la maggior parte dei computer moderni) che nella meno diffusa architettura Harvard.
Il concetto di ALU nasce nel 1945 grazie a uno studioso matematico chiamato John Von Neumann. L'ALU deve processare i numeri utilizzando lo stesso sistema numerico delle altre parti del computer altrimenti non riuscirebbe a svolgere il suo compito.