Negli anni '70, accanto ai solai a travetti, sono apparsi solai a pannelli armati prefabbricati in latero-cemento (Figura 4a) e solai a lastre in calcestruzzo armato (predalles), costituite da tralicci in acciaio annegati in una lastra inferiore in calcestruzzo dove sono inserite anche le armature richieste per la ...
Negli anni '70, parallelamente ai solai a travetto, si realizzano pannelli armati prefabbricati in laterocemento nonché solai a lastre in calcestruzzo armato di tipo predalle, costituite da tralicci in acciaio annegati in una base di calcestruzzo opportunamente distanziati.
Le armature metalliche sono inserite in apposite sedi nel laterizio e rese aderenti mediante un po' di malta cementizia (Figura 2). A partire dagli anni '60, si sono sviluppate tecniche con travetti prefabbricati e pignatte in laterizio sostenute da questi.
I solai in opera rappresentano il tipo originario dei solai misti. Vengono costruiti completamente in opera e sono costituiti da travetti in calcestruzzo armato, elementi di alleggerimento in laterizio (pignatte) e sovrastante caldana sempre in calcestruzzo armato.
Tipicamente i solai in legno del costruito storico sono realizzati con travi portanti principali ordite in una direzione e travetti appoggiati al di sopra delle stesse e orditi in direzione perpendicolare.