VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Come si calcola la distanza da un punto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la differenza tra distanza e spostamento?
Quando si consideri il movimento di una particella nel tempo, la distanza è la lunghezza del percorso della particella; lo spostamento è il cambiamento dalla sua posizione iniziale alla sua posizione finale.
Come calcolare la distanza tra due vettori?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si misura la distanza tra due rette parallele?
Se esse sono parallele, per calcolare la minima distanza fra loro basta considerare un qualsiasi piano π perpendicolare ad esse, considerare i punti di intersezione P e Q del piano con le due rette e calcolare la lunghezza del vettore P − Q.
Come si calcola la lunghezza di un segmento?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si calcola M?
Per trovare il coefficiente angolare "m" basterà dividere entrambi i membri per il termine "b", fornendo all'equazione la seguente struttura "y = -a/bx - c/b", dove -a/b è il coefficiente angolare "m" e -c/b è il termine noto "q".
Come si trovano i punti di una retta?
Sostituzione. Il metodo più semplice e veloce per trovare i punti di una retta sul piano cartesiano, partendo dalla sua equazione, è quello di sostuire la X con un numero e trovare la coordinata Y corrispondente. In questo modo possiamo trovare quanti punti vogliamo appartenenti alla retta descritta.
Come si calcola la distanza PA?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a calcolare la velocità?
Il calcolo della velocità si effettua dividendo la distanza per il tempo impiegato a percorrerla. Nel SI (Sistema internazionale di unità di misura), la velocità si esprime in metri al secondo (m/s o m*sec- 1 ), dal momento che distanza e tempo si esprimono rispettivamente in metri (m) e in secondi (s).
Che significa due rette parallele?
Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria.
Come si chiamano due rette che si incontrano?
Due rette si dicono incidenti se hanno un solo punto in comune. Due rette incidenti si dicono perpendicolari se dividono il piano in quattro angoli congruenti e quindi retti.
Che cosa sono due rette parallele?
Definizione: due rette si dicono parallele se non hanno punti in comune. Teorema: Due rette a e b entrambe perpendicolari ad una stessa retta sono parallele fra loro.
Cosa è la somma dei vettori?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fanno i vettori?
Per rappresentare una grandezza vettoriale si usa un segmento frecciato (dotato di freccia) chiamato vettore. La retta a cui appartiene il segmento individua la direzione della grandezza, la freccia indica il verso e la misura del segmento (rispetto all'unità di misura scelta) è detta modulo o intensità del vettore.
Quando si usano i vettori?
I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare grandezze che sono completamente definite solo quando sono specificati sia una magnitudine (o modulo) che una direzione ed un verso rispetto ad un altro vettore o un sistema di vettori.
Qual è la formula dello spostamento?
Consideriamo un corpo che all'istante t1 è nella posizione s1 e all'istante t2 è nella posizione s2 . Si dice spostamento Δs = s2 − s1 la variazione di posizione del corpo. L'unità di misura dello spostamento è il metro (m).
Che cosa si intende per spostamento?
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L'azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d'autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s.
Come si rappresenta lo spostamento?
Il vettore spostamento è rappresentato da una freccia che ha la coda nella posizione iniziale del punto materiale e la punta nella posizione finale.
Quando una retta è nulla?
La retta interseca l'asse verticale sotto lo 0. q=0: intercetta nulla. La retta passa per l'origine degli assi. Ovvero per il punto di coordinate (0,0)
In quale caso la distanza tra un punto è una retta è nulla?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.