Che cosa è la magnesite?

Domanda di: Prisca Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)

La magnesite è un minerale fondamentale per il reperimento del magnesio e di tutti i suoi sali derivati, appartenente al gruppo della calcite.

Perché si usa la magnesite?

La magnesite è un composto chimico chiamato carbonato di magnesio, utilizzato come sistema per contrastare la sudorazione delle mani in diversi sport oltre all'arrampicata, come la ginnastica artistica, sollevamento pesi, etc.

Cosa contiene la magnesite?

- Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema romboedrico con α = 103°21′30″, isomorfa con la calcite.

Dove si trova la magnesite?

In Italia piccoli giacimenti si hanno in Piemonte (Baldissero Canavese, Castellamonte, Prali) e in Toscana (Castiglioncello, Campolecciano, Monteruffoli, Querceto e nell'isola d'Elba a S. Pietro e S. Ilario).

Come si forma la magnesite?

Formazione. Magnesite può essere formata tramite il metasomatismo del carbonato di talco della peridotite e di altre rocce ultramafiche. La magnesite si forma per carbonatazione dell'olivina in presenza di acqua e anidride carbonica a temperature elevate e pressioni elevate tipiche della facies dello scisto.

QUALE E' LA MIGLIOR MAGNESITE? E TU QUALE UTILIZZI?