Che cosa è la rosa dei venti?

Domanda di: Elda Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (2 voti)

La rosa dei venti è un diagramma che rappresenta schematicamente la provenienza dei venti che insistono in una determinata regione, durante un periodo di tempo piuttosto lungo. Il suo scopo iniziale era indicare la posizione dei venti in base ai quattro punti cardinali: Nord, Sud, Est, Ovest.

Che cosa significa la rosa dei venti?

La rosa dei venti è un particolare disegno (un diagramma, per la precisione) che indica in modo schematico da dove provengono i venti di una determinata regione. La rosa dei venti più semplice ha quattro punte, che indicano i quattro punti cardinali: Nord, Sud, Est e Ovest.

Dove si trova la rosa dei venti?

Nelle cartine, infatti, la rosa dei venti veniva posizionata all'interno del Mediterraneo e nello specifico tra il Mar Ionio e l'isola di Malta. Così il vento che proveniva da Nord – Est, arrivava dalla Grecia, quindi ha preso il nome di Grecale. Quello che veniva da Sud – Est arrivava dalla Siria, quindi Scirocco.

Chi ha creato la rosa dei venti?

La rappresentazione più antica della rosa dei venti, oggi conservata alla Biblioteca Nazionale di Francia, risale al 1375 e compare sull'Atlante catalano, il manuale di navigazione più importante del periodo medievale, la cui realizzazione si pensa sia opera del cartografo spagnolo Abraham Cresques.

Come si chiamano le punte della rosa dei venti?

Il vento che spira da Nord prende il nome di Tramontana, quello proveniente da Sud si chiama Ostro o Mezzogiorno, da Est abbiamo il Levante, da Ovest il Ponente. Gli altri quattro punti indicano il Nord-Est (Grecale), il Sud-Est (Scirocco), il Sud-Ovest (Libeccio) e il Nord-Est (Maestrale).

GEOGRAFIA - LA ROSA DEI VENTI con audio