Il conto corrente può essere cointestato a due o più persone e permette a tutti i titolari “cointestatari” di accedere alle somme versate per fare diverse operazioni.
Si può trasformare un conto corrente nominativo in un conto corrente cointestato? No, non è possibile fare un passaggio da nominativo a cointestato. Nel caso in cui si è intenzionati a passare ad un conto cointestato, è necessario aprirne uno nuovo con le firme di tutti gli intestatari.
Cosa può fare un cointestatario di conto corrente?
Tizio e Caia, coniugi, titolari di un conto cointestato a firma disgiunta, possono prelevare con il bancomat, effettuare pagamenti, ricevere ed effettuare bonifici, emettere assegni, gestire i titoli separatamente.
Cosa accade se in caso di conto corrente cointestato muore una delle parti?
Conto corrente cointestato: cosa succede in caso di successione? È bene chiarire che in caso di morte di uno dei titolari, il titolare superstite dovrà comunicare alla banca l'avvenuto decesso, affinché l'ente possa congelare la quota riconducibile a quest'ultimo in vista della devoluzione della stessa agli eredi.
Che differenza c'è tra delega e conto cointestato?
La principale differenza tra la cointestazione e la delega risiede nella responsabilità: mentre nel caso di un conto cointestato la responsabilità in caso di eventuali scoperti di conto è divisa equamente tra tutti gli intestatari, nel caso della delega il responsabile è esclusivamente il titolare del conto.