Che cosa è l'equivalenza?
Domanda di: Sig. Rosalino De luca | Ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2023Valutazione: 4.6/5 (61 voti)
– 1. L'equivalere, l'essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze.
Che cos'è l'equivalenza in matematica?
Un'equivalenza è un'uguaglianza tra due espressioni che usano diverse unità di misura; l'obiettivo è trovare i valori da attribuire alle espressioni affinché l'uguaglianza sia vera.
Come si fa l'equivalenza?
Equivalenze: ecco qualche esempio pratico
Ecco un esempio di equivalenza: convertire 1 km in metri (m). Basterebbe moltiplicare per 1000, ottenendo 1000 m. Altro esempio: 1 m in decametro (dam). Per svolgere l'equivalenza basta dividere il metro per 10 ed il risultato è il seguente: 0,1 dam.
Quali sono le misure equivalenti?
Cosa sono le equivalenze
Ciascuna espressione identifica la medesima quantità ma la esprime con diversa unità di misura. Il nostro obiettivo è quello di individuare i valori che la rendono vera. Ad esempio, 100 cm equivalgono a 1 m e quindi possiamo anche scrivere l'espressione 100 cm = 1 m.
Che cos'è l'equivalenza scuola primaria?
Un'equivalenza è un'uguaglianza tra due espressioni che usano diverse unità di misura; l'obiettivo è trovare i valori da attribuire alle espressioni affinché l'uguaglianza sia vera. In altre parole serve per esprimere una stessa quantità con due unità di misura diverse.
In quale regione è nato il Prosecco?
Come filtrare senza filtro?