VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Quando i carabinieri possono perquisire la macchina?
L'autovettura può essere perquisita nel caso in cui gli ufficiali di polizia abbiano fondato motivo di ritenere che al suo interno siano occultate sostanze stupefacenti.
Cosa succede se non ho il triangolo in macchina?
Non avere a bordo il triangolo comporta una sanzione fino a 170 euro e la decurtazione di 2 punti dalla patente (articolo 162 del Codice della Strada).
Quante sono le spie rosse della macchina?
Spie rosse: cosa significano e cosa fare Le più comuni sono la spia rossa dell'acqua, la spia rossa dell'olio, la spia rossa della batteria e le spie rosse che indicano usure e avarie all'impianto freni.
Come si usa il triangolo di emergenza?
Il segnale va posto ad almeno 50 metri dal nostro veicolo o da eventuali carichi dispersi sulla carreggiata, in modo che esso sia visibile da almeno 100 metri dagli automobilisti che sopraggiungono. Il triangolo va appoggiato stabilmente sulla strada ad un metro dal bordo esterno della carreggiata.
Che non parte la macchina?
Se l'auto non parte le cause possono essere diverse, soprattutto nelle vetture moderne infarcite di elettronica. I problemi più comuni riguardano la batteria, il motorino di avviamento, l'alternatore, le candele, l'errato carburante introdotto, la mancanza della decodifica della chiave di accensione.
Cosa si prende per il mal d'auto?
I preparati che solitamente si impiegano in caso di mal d'autro sono il Travelgum, la Xamamina, i braccialetti Sea-Band, il Valontan, l'Anaketon oppure alcuni integratori alimentari contenenti principi attivi naturali come lo zenzero, da assumere alcune ore prima di mettersi in viaggio.
A quale distanza va messo il triangolo?
3. Il segnale deve essere situato sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dall'ostacolo ad una distanza non inferiore ad 1 m dal bordo esterno della carreggiata con la superficie rifrangente rivolta verso i veicoli che sopraggiungono.
Cosa indica il triangolo rosso?
TRIANGOLO ROSSO: indicava i prigionieri politici, nei confronti dei quali era stato emesso un mandato di arresto per motivi di sicurezza (Schutzhaft), per cui sui registri, questi deportati erano indicati come Schutz haftling.
Qual è il segnale mobile di pericolo?
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli. Va utilizzato obbligatoriamente, da tutti gli autoveicoli, solo fuori dai centri abitati, per segnalare veicoli che debbano restare fermi sulla carreggiata ed ogni carico caduto che non possa essere spostato subito.
Cosa significa la spia con la P?
Spia del freno (punto esclamativo o “P” rosso su campo circolare) Che cosa significa: è probabile che tu abbia lasciato il freno a mano tirato. Ma se la luce rimane accesa durante la guida, potrebbe significare che la tua auto è a corto di liquido dei freni o qualcosa di più grave.
Qual'è la spia dei freni?
Il simbolo del punto esclamativo all'interno di un cerchio tra parentesi tonde è la spia di avaria freni. Quando si accende la spia avaria freni quasi sicuramente c'è una pressione insufficiente nell'impianto frenante.
Quali sono le spie blu?
- Le spie blu Possono indicare, ad esempio, i fari abbaglianti accesi (prima foto). Un'altra spia blu è quella che segnala che il motore è ancora freddo: a meno che tu non scelga di trascorrere l'estate al fresco (molto fresco!), è difficile vederla accesa in questa stagione.
Qual è la differenza tra sosta e fermata?
In particolare, la fermata è quella sospensione della marcia che avviene solo per un breve periodo, mentre la sosta si protrae nel tempo.
Come si chiamano le quattro frecce?
Quella che volgarmente viene definita “quattro frecce”, il nostro codice della strada la chiama (art. 151, comma I, lettera f) “segnalazione luminosa di pericolo”, ovvero “il funzionamento simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione”.
Quando si accendono le luci di emergenza?
Si possono accendere in caso di colonne improvvise di veicoli, quando procediamo in avaria, o costretti a una sosta di emergenza (per avaria o malessere). Se l'auto è in posizione pericolosa e durante il tempo di mettere o togliere il triangolo si accendono le luci di emergenza.
Cosa controllano i carabinieri quando ti fermano a piedi?
Dunque, se i carabinieri ti fermano mentre sei a passeggio, non potranno chiederti alcun documento; se, al contrario, ti fermano mentre sei alla guida di una vettura, allora potranno chiederti quantomeno di esibire patente e libretto di circolazione, dai quali ovviamente potranno desumere le tue generalità.
Cosa non può fare un carabiniere?
Non a caso, l'autorità pubblica può fare cose che ai “comuni mortali” sarebbe vietato: entrare nelle abitazioni, perquisire, fare ispezioni, sbirciare nei conti corrente, fermare e arrestare.
Chi non può fare il poliziotto?
Come indicato nel portale di Polizia, al concorso non sono ammessi coloro che sono stati, per motivi diversi dall'inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall' ...
Che significa il triangolo con il cerchio dentro?
Simbolo di perfezione. L'occhio racchiuso nel triangolo è poi entrato anche nell'iconografia massonica. I massoni attribuiscono all'occhio una duplice simbologia: sul piano fisico il Sole, sul piano spirituale il Grande Architetto dell'Universo, un modo di indicare Dio.
Cosa significa il triangolo nero?
Il triangolo nero era assegnato nei lager nazisti agli individui classificati come "asociali", cioè a quelli ritenuti una minaccia ai valori ideologici delle famiglie del Terzo Reich.