Che cosa non si può brevettare?

Domanda di: Dott. Fatima Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (26 voti)

Esclusioni dalla brevettabilità
  • le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici.
  • i metodi per il trattamento chirurgico, terapeutico o di diagnosi del corpo umano o animale (pur essendo brevettabili i prodotti, le sostanze o le miscele di sostanze per l'attuazione di tali metodi)

Cosa non può essere brevettato?

Cosa NON si può brevettare

Le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici. I piani, i principi e i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale.

Cosa può essere brevettato?

Con il deposito di una domanda di brevetto è possibile brevettare sia prodotti di uso quotidiano che macchinari, impianti e sistemi complessi, apparati ad elevata tecnologia o, ancora, parti di macchine complesse. E' anche possibile brevettare nuove formulazioni chimiche o nuovi usi di compositi chimici già noti.

Quali sono le invenzioni brevettabili?

Un'invenzione per essere brevettata deve consistere in una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico. L'oggetto dell'invenzione (trovato) può essere un prodotto materiale oppure un metodo di produzione di beni o di realizzazione di un servizio.

Cosa copre il brevetto?

Il brevetto è un titolo in forza del quale si conferisce al titolare un monopolio temporaneo di sfruttamento di un trovato, per un periodo di tempo limitato, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, disporne e farne un uso commerciale, vietando tali attività ad altri soggetti non autorizzati.

Che cosa non può essere brevettato?