Come si scrive l'ho sentito?

Domanda di: Jelena Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (3 voti)

L'ho sentito dire è correttissimo e presenta la tipica costruzione in cui il verbo di percezione (sentire), in quanto predicato reggente, regge (per l'appunto) un'infinitiva oggettiva con soggetto (qui ellittico e impersonale: “qualcuno”) differente da quello della reggente (“io”, sottinteso).

Quando si usa lo o l'ho?

Difficilissima domanda, che genio ci vuole, Lo quando è articolo, l'ho quando indica presente del verbo avere.

Come si scrive io ho sentito?

Per esempio: Ho mangiato; ho sentito; ho bevuto.

Come si scrive lo visto o l'ho visto?

È possibile la forma elisa l', ma è preferibile la forma piena lo in tutti i casi che possano far sorgere equivoci: per esempio, l'odio non permette di capire, di primo acchito e fuori contesto, se odio è forma verbale o nome e se l' è pronome o articolo.

Come si scrive l'ho?

Quando scrivere “lo” o “l'ho”? Sapete sicuramente che l'ho non è altro che la forma elisa di lo ho. Quando dovete dire o scrivere “lo ho acquistato”, non usate mai la forma separata giusto? In questo caso, abbiamo il pronome personale lo e la prima persona del verbo avere ho.

L'italiano NON si legge come si scrive? 🧐